Circuito, trovare d.d.p.
Ciao a tutti
Ho bisogno di un aiutino con questi due esercizi, che penso si risolvano allo stesso modo (date le soluzioni)
1) Nel circuito in figura
$E=6V$ e $R=100 Omega$
Calcolare la d.d.p. tr ai punti C e D.

2)Nel circuito in figura
$E1=2V$
$E2=4V$
$R1=1 Omega$
$R2=4 Omega$
Calcolare la d.d.p. tra ai punti A e B.

Guardando al primo, nella soluzione dice che
" La corrente $i$ nei due rami contenenti i generatori è la stessa $i_R=2i$"
Perchè?
Ho bisogno di un aiutino con questi due esercizi, che penso si risolvano allo stesso modo (date le soluzioni)
1) Nel circuito in figura
$E=6V$ e $R=100 Omega$
Calcolare la d.d.p. tr ai punti C e D.

2)Nel circuito in figura
$E1=2V$
$E2=4V$
$R1=1 Omega$
$R2=4 Omega$
Calcolare la d.d.p. tra ai punti A e B.

Guardando al primo, nella soluzione dice che
" La corrente $i$ nei due rami contenenti i generatori è la stessa $i_R=2i$"
Perchè?
Risposte
Mostra i tentativi che hai fatto tu, così da vedere dove ti blocchi e ti posso aiutare. Ci sono molte strade per risolvere entrambi i circuiti, ma se non so a che livello sei tu, potrei solo peggiorare le cose

Scusate se uppo un vecchio post ma provo a risolvere il primo esercizio per chi come me, a distanza di anni, si trova di fronte a questi problemi e cerca soluzioni su internet per risolvere alcuni dubbi (d'altronde non aveva risposto nessuno a questo post
).
Nell'esercizio 1 i generatori sono collegati in parallelo.
Essendo i due generatori in parallelo il potenziale deve essere quindi, nel punto C, pari a $ V(C) = 6V $
Tuttavia il potenziale totale è dato da due generatori con annesse resistenze pari a $ 2*R $
Di conseguenza, il potenziale nel punto C sarà pari a $ V = 2*R*i + 2*R*i = 6V $
sommando i contributi dei due generatori. Di conseguenza la corrente totale generata dal SINGOLO generatore sarà:
$ i = V/(4*R) $ e quindi $ i=0.015 A $
Ora, la corrente per arrivare a D deve passare per la resistenza $ R=100 ohm $
Di conseguenza il potenziale totale diminuisce per arrivare a D, di una quantità pari a:
$ V(C) - (2*i)*R = 3 V $
Dove con $ 2*i $ si intende la corrente generata totale da entrambi i generatori.
Il risultato non è del tutto scontato.
Da uno studente alle prese di Fisica II.

Nell'esercizio 1 i generatori sono collegati in parallelo.
Essendo i due generatori in parallelo il potenziale deve essere quindi, nel punto C, pari a $ V(C) = 6V $
Tuttavia il potenziale totale è dato da due generatori con annesse resistenze pari a $ 2*R $
Di conseguenza, il potenziale nel punto C sarà pari a $ V = 2*R*i + 2*R*i = 6V $
sommando i contributi dei due generatori. Di conseguenza la corrente totale generata dal SINGOLO generatore sarà:
$ i = V/(4*R) $ e quindi $ i=0.015 A $
Ora, la corrente per arrivare a D deve passare per la resistenza $ R=100 ohm $
Di conseguenza il potenziale totale diminuisce per arrivare a D, di una quantità pari a:
$ V(C) - (2*i)*R = 3 V $
Dove con $ 2*i $ si intende la corrente generata totale da entrambi i generatori.
Il risultato non è del tutto scontato.
Da uno studente alle prese di Fisica II.
@No1LKòn: di norma la riapertura di post giacenti da anni viene cassata (bollandola come necroposting), in futuro tienine conto.
Comunque, basta usare opportunamente Kirchhoff per trovare che le d.d.p. ai capi di ciascuna delle resistenze $2R$ sono di $3V$.
Comunque, basta usare opportunamente Kirchhoff per trovare che le d.d.p. ai capi di ciascuna delle resistenze $2R$ sono di $3V$.
Diciamo che, per "vincere facile", basta osservare che i positivi dei due GIT possono essere collegati, senza cambiare il regime della rete, di conseguenza le due resistenze 2R vengono a essere collegate in parallelo e quindi sia la tensione ai loro morsetti, sia quella sul resistore destro sarà pari a E/2.