Circuito RL spiegazione sui segni

MrEngineer
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto sui segni in un circuito induttivo (nella fase di chiusura di un tasto $T$ che non ho rappresentato) come questo, perché non sto riuscendo a trovarmi. La corrente $i$, che scorre nel circuito, esce dal morsetto positivo del generatore e va verso induttore e resistore che sono ovviamente in serie. Mi potete dire però che versi dare alle ddp? Non sto riuscendo a far quadrare la KVL. Il libro di testo scrive che $\epsilon + \epsilon_L = Ri$. La $\epsilon_L = - L(di)/dt$. La corrente sta crescendo, quindi la sua derivata sarà positiva, e di conseguenza la $\epsilon_L$ sarà negativa. Ma negativa rispetto a cosa? Che segno devo dare nella KVL scegliendo un percorso orario? La KVL sarebbe:

$\epsilon +(-) ... - Ri = 0$ da cui $\epsilon +(-) ... = Ri$ e su questo ci siamo. E' la forza elettromotrice indotta che non riesco a collocare, nè in questo caso, nè in quello di apertura.

[fcd="Circuito RL"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 42 17 0 0 ey_libraries.pasind0
FCJ
TY 43 9 4 3 0 0 0 * L
TY 54 26 4 3 0 0 0 *
MC 64 22 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 59 32 4 3 0 0 0 * R
TY 54 32 4 3 0 0 0 *
MC 27 22 0 0 ey_libraries.gendcb0
FCJ
TY 19 22 4 3 0 0 0 * ε
TY 37 32 4 3 0 0 0 *
LI 27 17 37 17 0
LI 53 17 64 17 0
LI 27 32 64 32 0
LI 53 17 50 17 0[/fcd]

Risposte
MrEngineer
Può anche darsi che io abbia interpretato male quello che c'è scritto, per carità, ma mi sembra che ci sia scritto chiaramente quello che ho capito ...
In ogni caso, fammi sapere se riesci a trovare questa pagina

RenzoDF
Non è il solo che lo fa, e dare un nome a quella funzione differenza è più che lecito, ma che significato ha introdurre quella corrente fittizia quando il contrasto alla salita della corrente nel circuito RL è una chiara e semplice conseguenza della forza controelettromotrice autoindotta nell'induttore?

Per il libro devi avere pazienza in quanto devo andarlo a cercare ... ad ogni modo, se in H-demia ti hanno detto che quella differenza ha quel nome, tienilo a mente. :wink:

Puoi ricordarmi che corso di laurea stai seguendo?

MrEngineer
Mi consigli di citarla, allora, o di non citarla? Che l'induttore causi un ritardo nella corrente a seguito della forza elettromotrice autoindotta, che si oppone alle variazioni della corrente stessa, lo si dice anche la pagina precedente. Non appena mi sono trovato davanti quella "extracorrente", che ha andamento decrescente, ho pensato allora che fosse la dimostrazione grafica e pratica del perché la corrente venisse ritardata.

RenzoDF
"MrEngineer":
... Che l'induttore causi un ritardo nella corrente a seguito della forza elettromotrice autoindotta, che si oppone alle variazioni della corrente stessa, lo si dice anche la pagina precedente.

Questo è il vero punto da ricordare, ma visto che questa extracorrente c'è sul testo devi considerarla in quanto ti può essere richiesta.

Vidocq
"RenzoDF":
[...] ma che significato ha introdurre quella corrente fittizia quando il contrasto alla salita della corrente nel circuito RL è una chiara e semplice conseguenza della forza controelettromotrice autoindotta nell'induttore?


Infatti il professore Nigro, anche nella nuova versione del testo di fisica, inizia, correttamente, dalla forza controelettromotrice autoindotta nell'induttore. E lo scrive chiaramente che l'effetto ritardante e' dovuta a questa grandezza.
Subito dopo inizia il ragionamento sull'extracorrente di chiusura $i_{L}$ e $i(t) =i_{∞} – i_{L}$
Gli studenti dovrebbero imparare a leggere l'intero paragrafo e non solo pezzi di esso :-D

MrEngineer
Il grafico qualitativo che andrei a tracciare sarebbe il seguente:

Quella in rosso sarebbe la famosa e irreprensibile "extracorrente di chiusura", quella in verde la corrente che scorre nel circuito.



Questa extracorrente non ha nulla a che fare con l'effetto "ritardante" dell'induttore no?

"Vidocq":
Gli studenti dovrebbero imparare a leggere l'intero paragrafo e non solo pezzi di esso :-D


Eh già, ho interpretato male il testo io, evidentemente. Ma quindi, questa extracorrente, fisicamente cosa rappresenta?

RenzoDF
"MrEngineer":
... Questa extracorrente non ha nulla a che fare con l'effetto "ritardante" dell'induttore no?

Come ti dicevo quella corrente è un puro fantasma algebrico :-D , estensione del fuorviante concetto di extracorrente in apertura; l'effetto ritardante in realtà è dovuto alla f.(contro)-e.m. autoindotta $\xi(t)$, ovvero sostanzialmente a una "necessità" di conservazione energetica, relativa all'energia che va ad immagazzinarsi nel campo magnetico dell'induttore, che impone un trasferimento di potenza (per forza di cose finita) dal generatore all'induttore stesso $p(t)=\xi(t) \ i(t)$.

"MrEngineer":
... Ma quindi, questa extracorrente, fisicamente cosa rappresenta?

Diciamo che per quanto possa (ormai) ricordare, quel termine permane nel solo campo della fisica da quando Faraday lo coniò come "extra current", studiando l'apertura di un circuito, per spiegare quella famosa spark ("scintilla") che si osserva fra i terminali (dovuta in realtà a una extra tensione che si manifesta fra gli stessi a causa di una extra forzaelettromotrice autoindotta :D ).

Ora, se in H-demia continuano a chiamarla in quel modo, anche in chiusura e non solo in apertura, fallo anche tu, ma io (e molti altri), nel mondo reale, non sentiamo davvero la necessità di usare quel termine; durante la chiusura e durante l'apertura di un circuito ohmico induttivo ci sarà semplicemente un transitorio, che lo porta a passare da un regime ad un altro, caratterizzato da un'unica corrente $i(t)$.

Che poi alcuni testi vadano ad affrontare la "scintilla" all'apertura andando a modellare l'interruttore con un semplice resistore di elevato valore può anche essere tollerato, ma il fenomeno è molto più complesso e non può essere affrontato per via analitica.

MrEngineer
"RenzoDF":
Puoi ricordarmi che corso di laurea stai seguendo?


Grazie Renzo per le precise risposte. Frequento il corso di Ingegneria Informatica e domani, se tutto va bene,con questo orale di Fisica II avrò dato l'ultimo esame. Auguratemi buona fortuna vi prego :lol:

RenzoDF
In Bocca al LUPO :!: :smt106

MrEngineer
Signori, un bel 27 in fisica II che difficilmente scorderò, anche perché come già detto era l'ultima materia. In ogni caso, non mi è dispiaciuta né la I, né questa. A primo impatto ti spiazza un po' perché non è "intuitiva" come la meccanica tradizionale, però dopo un po' ho imparato ad apprezzarla facendo tutti gli approfondimenti del caso. Grazie a voi per tutti gli aiuti e le dritte, soprattutto a RenzoDF, Mgrau, Shackle e quanti mi hanno aiutato in questi anni. :D

RenzoDF
Complimenti :!: =D>

MrEngineer
Grazie caro Renzo :O

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.