Circuito R
Salve ragazzi, ho provato a fare un problema mai affrontato da me finora, quindi non sono sicuro di quello che ho fatto.
Nella rete elettrica di resistori collegati come in figura, i valori delle resistenze sono R1 = 3Ω e R2 = 9Ω. Tra i terminali A e B è applicata una ddp V = VA-VB = 17.4 V. Calcolare:
la resistenza equivalente
la corrente che scorre nel ramo CF precisandone il verso
la ddp tra D ed E
il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero.
la potenza complessivamente dissipata per effetto joule
Link immagine: http://imgur.com/HMovMCh
Per quanto riguarda la resistenza equivalente ho ragionato in questo modo:
Le tre resistenza R2 sono in serie quindi:$R2eq=R2+R2+R2=27\Omega $
R2eq sarà in parallelo con con R1
$Rp=\frac{R2eq*R1}{R1+R2eq}=2,7\Omega $
In seguito avrò Rp e le due resistenze R1 in serie, quindi la resistenza equivalente sarà:
$ Req=R1+R1+Rp=8,7\Omega $
Per trovare la corrente che scorre nel circuito:$i=\frac{\Delta V}{Req}=2A $
Ora non avendo mai affrontato problemi aventi i due morsetti A e B come in figura, non so se la corrente parte da A da B o da entrambi e quindi mi risulta difficile determinarne il verso. Vi chiedo se poteste spiegarmi questo argomento o indicarmi un guida.Nonostante questa mia mancanza ho pensato che essendo in serie nel ramo CF scorre stessa corrente. E in seguito essendo in parallelo con R2 che si trova nel ramo DE hanno stessa ddp:
$ddpDE=R1*i=6V$
Per la richiesta "il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero" non riesco a capire minimamente come muovermi. Mentre per la potenza:
$P=Req*i^{2}=34,8W $
Scusatemi per il disturbo e grazie a chi mi aiuterà
Nella rete elettrica di resistori collegati come in figura, i valori delle resistenze sono R1 = 3Ω e R2 = 9Ω. Tra i terminali A e B è applicata una ddp V = VA-VB = 17.4 V. Calcolare:
la resistenza equivalente
la corrente che scorre nel ramo CF precisandone il verso
la ddp tra D ed E
il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero.
la potenza complessivamente dissipata per effetto joule
Link immagine: http://imgur.com/HMovMCh
Per quanto riguarda la resistenza equivalente ho ragionato in questo modo:
Le tre resistenza R2 sono in serie quindi:$R2eq=R2+R2+R2=27\Omega $
R2eq sarà in parallelo con con R1
$Rp=\frac{R2eq*R1}{R1+R2eq}=2,7\Omega $
In seguito avrò Rp e le due resistenze R1 in serie, quindi la resistenza equivalente sarà:
$ Req=R1+R1+Rp=8,7\Omega $
Per trovare la corrente che scorre nel circuito:$i=\frac{\Delta V}{Req}=2A $
Ora non avendo mai affrontato problemi aventi i due morsetti A e B come in figura, non so se la corrente parte da A da B o da entrambi e quindi mi risulta difficile determinarne il verso. Vi chiedo se poteste spiegarmi questo argomento o indicarmi un guida.Nonostante questa mia mancanza ho pensato che essendo in serie nel ramo CF scorre stessa corrente. E in seguito essendo in parallelo con R2 che si trova nel ramo DE hanno stessa ddp:
$ddpDE=R1*i=6V$
Per la richiesta "il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero" non riesco a capire minimamente come muovermi. Mentre per la potenza:
$P=Req*i^{2}=34,8W $
Scusatemi per il disturbo e grazie a chi mi aiuterà

Risposte
Se $V_a - V_B > 0$ vuol dire che $V_A > V_B$, quindi la corrente va da A a B.
I 2A sono giusti.
No, nel ramo CF (a proposito, ce ne sono due, CF e CDEF) NON sorre la stessa corrente: i 2A scorrono nelle due resistenze R1 attaccate ai capi A e B, ma poi si suddividono nel DUE rami CF e CDEF, in modo tale che il prodotto IR sia uguale (alla ddp CF). La SOMMA è 2A. Quindi hai che $R_1*i_1 = 3R_2*i_2$ e $i_1 + i_2 = 2$
Per trovare la ddp DB (ovvero il potenziale di D assumendo B = 0) basta che sommi le ddp ai capi delle varie resistenze attraversate per andare da B a D: per esempio 2A*R1 + i*2*R2 (dove i è la corrente che passa in CDEF)
Poi, quando conosci le tre correnti: 2A, corrente in CF e corrente in CDEF, la potenza è data da $i^2R$ sommata per tutte le resistenze con la corrente corrispondente
I 2A sono giusti.
No, nel ramo CF (a proposito, ce ne sono due, CF e CDEF) NON sorre la stessa corrente: i 2A scorrono nelle due resistenze R1 attaccate ai capi A e B, ma poi si suddividono nel DUE rami CF e CDEF, in modo tale che il prodotto IR sia uguale (alla ddp CF). La SOMMA è 2A. Quindi hai che $R_1*i_1 = 3R_2*i_2$ e $i_1 + i_2 = 2$
Per trovare la ddp DB (ovvero il potenziale di D assumendo B = 0) basta che sommi le ddp ai capi delle varie resistenze attraversate per andare da B a D: per esempio 2A*R1 + i*2*R2 (dove i è la corrente che passa in CDEF)
Poi, quando conosci le tre correnti: 2A, corrente in CF e corrente in CDEF, la potenza è data da $i^2R$ sommata per tutte le resistenze con la corrente corrispondente
Grazie mille per l'aiuto. Ma quindi la potenza è la sommatoria di tutte le potenze, è sbagliato come ho fatto io?
"Pigreco97":
Ma quindi la potenza è la sommatoria di tutte le potenze, è sbagliato come ho fatto io?
Non sono sicuro che i due metodi siano equivalenti, forse sì, ma dovrei pensarci un po' di più. Intanto prova a fare una verifica numerica.