Circuito in campo magnetico chiarimenti
Testo del problema.
Un conduttore lungo l ha massa m ed è poggiato su due rotaie orizzontali parallele tra loro distanti l in modo da risultare normale all'asse. Tutto l'insieme è posto in un campo magnetico verticale uniforme e costante di modulo B. Una sorgente di f.e.m. (che chiamerò E(t)) Variabile alimenta il circuito che ha resistenza complessiva R e mantiene una corrente costante i.
Al tempo t=0 la velocità della sbarra è v1 diretta in senso inverso al moto che la sbarra assumerebbe spontaneamente sotto l’azione del campo B. Determinare:
1)La legge v (t) con cui varia la velocità della sbarra e in particolare per t*
2)La legge con cui varia la f.e.m. fornita dal generatore in particolare a t*
3)Il lavoro eseguito sulla sbarra tra t0 e t*.
Il mio ragionamento è stato: 1) la f.e.m. indotta vale -Blv(t) e da qui dividendo per la resistenza trovo la corrente. Siccome l'unica forza che agisce è la forza magnetica da lì posso ricavare la formula di v(t).
2) i = fem/R + E(t)/R e ricavo E(t)
Il punto 3 non so come svolgerlo.
1)La cosa che mi lascia perplesso è : ho fatto bene a non considerare la E(t) quando ho trovato la formula per la velocità? o meglio questa E(t) che mantiene i costante non produce alcuna forza sulla sbarretta?
2) Come si calcola il lavoro in questo caso dove la velocità dipende dal tempo?
Un conduttore lungo l ha massa m ed è poggiato su due rotaie orizzontali parallele tra loro distanti l in modo da risultare normale all'asse. Tutto l'insieme è posto in un campo magnetico verticale uniforme e costante di modulo B. Una sorgente di f.e.m. (che chiamerò E(t)) Variabile alimenta il circuito che ha resistenza complessiva R e mantiene una corrente costante i.
Al tempo t=0 la velocità della sbarra è v1 diretta in senso inverso al moto che la sbarra assumerebbe spontaneamente sotto l’azione del campo B. Determinare:
1)La legge v (t) con cui varia la velocità della sbarra e in particolare per t*
2)La legge con cui varia la f.e.m. fornita dal generatore in particolare a t*
3)Il lavoro eseguito sulla sbarra tra t0 e t*.
Il mio ragionamento è stato: 1) la f.e.m. indotta vale -Blv(t) e da qui dividendo per la resistenza trovo la corrente. Siccome l'unica forza che agisce è la forza magnetica da lì posso ricavare la formula di v(t).
2) i = fem/R + E(t)/R e ricavo E(t)
Il punto 3 non so come svolgerlo.
1)La cosa che mi lascia perplesso è : ho fatto bene a non considerare la E(t) quando ho trovato la formula per la velocità? o meglio questa E(t) che mantiene i costante non produce alcuna forza sulla sbarretta?
2) Come si calcola il lavoro in questo caso dove la velocità dipende dal tempo?
Risposte
La "i" è costante, quindi non la determini in base a qualche equazione, ma la devi trattare come costante.
Da fuori c'è qualcuno o qualcosa che fa in modo che rimanga costante.
Da fuori c'è qualcuno o qualcosa che fa in modo che rimanga costante.