Circuito idrodinamico
Ecco questo esercizio:
In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6.
Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa.
Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti.
Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie.
Io ho fatto cosi':
DP=Q*R
Q1=DP/R1 Q2=DP/R2
Q1=0,1 Q2=0,05
Qtot=Q1+Q2=0,15
Ho fatto cosi' perche' essendo in parallelo abbiamo 2 Q,mentre se fossero in serie avremmo un'unica Q,giusto?
Quindi scrivero':
DP=Q(R1+R2)
da cui Q=DP/(R1+R2)=0,03
Per calcolare l'energia fornita dalla pompa cosa devo fare?Intende la potenza?Mi devo trovare il lavoro?
Grazie!
In un circuito idrodinamico in parallelo (non posso mostrarvi la figura) la pompa genera una differenza di pressione DP=2*10^5 N/m^2 mentre le resistenze idrodinamiche dei due rami del circuito sono R1=2*10^6 N s/m^5 e R2=4*10^6.
Determinate la portata nel ramo 1 e nel ramo 2 e la portata totale fornita dalla pompa.
Trovate l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti.
Rispondete alle domande nel caso in cui i due rami del circuito fossero collegati in serie.
Io ho fatto cosi':
DP=Q*R
Q1=DP/R1 Q2=DP/R2
Q1=0,1 Q2=0,05
Qtot=Q1+Q2=0,15
Ho fatto cosi' perche' essendo in parallelo abbiamo 2 Q,mentre se fossero in serie avremmo un'unica Q,giusto?
Quindi scrivero':
DP=Q(R1+R2)
da cui Q=DP/(R1+R2)=0,03
Per calcolare l'energia fornita dalla pompa cosa devo fare?Intende la potenza?Mi devo trovare il lavoro?
Grazie!

Risposte
penso che devi trovare il lavoro,si...
E come lo trovo il lavoro?
guarda,io problrmi del genere non li ho mai visti!se non hai mai affrontato problemi di fisica2 dove si parla di circuiti elettrici,non penso sia facile risolvere questo problema!qui introduce grandezze come resistenza e differenza di potenziale,che sono proprie di circuiti elettrici.
penso che il tuo prof ti abbia lasciato una traccia per risolverlo e ti consiglio di seguirla!
penso che il tuo prof ti abbia lasciato una traccia per risolverlo e ti consiglio di seguirla!
Uffa non riesco a capirlo!Forse e' meglio che mi studi i circuiti elettrici prima di fare questo esercizio...Pero' sembra semplice,cioe' credo di aver svolto la prima parte correttamente...e'questo lavoro che non capisco come me lo devo trovare!
Grazie lo stesso remo,sei sempre tempestivo nelle risposte!
Lisa
Grazie lo stesso remo,sei sempre tempestivo nelle risposte!
Lisa
cmq per quel che ho visto,il tuo ragionamento è giusto...
se ti può essere di aiuto,il lavoro è uguale alla diff di pressione per una diff di volume,avendo la portata potresti ricavare il volume.il tempo puoi considerarlo unitario...
se ti può essere di aiuto,il lavoro è uguale alla diff di pressione per una diff di volume,avendo la portata potresti ricavare il volume.il tempo puoi considerarlo unitario...
il tempo ce l'hai,allora una volta trovata la portata totale è una cavolata!
Per l'energia in 3 min penso che dalla potenza poi ti vai a calcolare l'energia erogata in 3 min.
Supponendo la P costante,la pompa eroga un'energia ogni secondo......basta riportarti all'energia fornita in 3 min
Supponendo la P costante,la pompa eroga un'energia ogni secondo......basta riportarti all'energia fornita in 3 min
Allora vediamo se ho capito:
Il lavoro dovrebbe essere:
L=DP*DV
E poi per trovarmi la potenza devo fare L/Dt
Pero',visto che mi chiede l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti,forse non e' la potenza...
Dovrei fare forse:
Energia fornita=L*Dt
Mah...
Grazie;)
Il lavoro dovrebbe essere:
L=DP*DV
E poi per trovarmi la potenza devo fare L/Dt
Pero',visto che mi chiede l'energia fornita dalla pompa in 3 minuti,forse non e' la potenza...
Dovrei fare forse:
Energia fornita=L*Dt
Mah...
Grazie;)
Forse ho capito:
Allora la potenza e' uguale a :
P=DP*Q
Trovata la potenza mi trovo l'energia fornita in 3 minuti cosi':
E=Potenza*DT
Spero sia giusto!
Grazie
Allora la potenza e' uguale a :
P=DP*Q
Trovata la potenza mi trovo l'energia fornita in 3 minuti cosi':
E=Potenza*DT
Spero sia giusto!
Grazie
beh...si!
vedi se ti trovi con i risultati
vedi se ti trovi con i risultati
Ok perfetto!
Ti consiglio di migliorare il formalismo matematico
l'espressione dell'energia è $dE=Pdt$ e non $E=Pdt$
l'espressione dell'energia è $dE=Pdt$ e non $E=Pdt$
Ah ok,grazie trave;)