Circuito elettrico
Il secondo problema che non mi è riuscito è questo (in questo caso però non mi tornano i risultati: nei compiti che avevo c'erano molti errori nei risultati, quindi vorrei capire se si tratta effettivamente di un errore del libro oppure di un mio errore):
"Considera il circuito della Figura 1 (
), dove E= 12 V ed R= 10 Ohm. Calcola:
a) intensità di corrente che fluisce in ogni ramo;
b) la potenza dissipata per effetto Joule;
c) la potenza fornita al circuito da ogni pila;
d) la differenza di potenziale esistente tra i punti A e B (che giustamente non sono segnati nemmeno sull'immagine originale, ma che dovrebbero essere i due nodi di congiunzione delle due maglie)."
i risultati segnati recitano: i1= 0,96 A, i2= -1,44 A, i3= -0,48 A; P diss =34W, P forn = 11,5 W/ 5,2 W / 17,3 W; d.d.p. = 2,4 V
Quello che più mi interessa sono le correnti i, perché sono quelle che non mi tornano.
Grazie
"Considera il circuito della Figura 1 (

a) intensità di corrente che fluisce in ogni ramo;
b) la potenza dissipata per effetto Joule;
c) la potenza fornita al circuito da ogni pila;
d) la differenza di potenziale esistente tra i punti A e B (che giustamente non sono segnati nemmeno sull'immagine originale, ma che dovrebbero essere i due nodi di congiunzione delle due maglie)."
i risultati segnati recitano: i1= 0,96 A, i2= -1,44 A, i3= -0,48 A; P diss =34W, P forn = 11,5 W/ 5,2 W / 17,3 W; d.d.p. = 2,4 V
Quello che più mi interessa sono le correnti i, perché sono quelle che non mi tornano.
Grazie
Risposte
precisando che non so se ad una certa corrente ho dato lo stesso simbolo di quello che ha dato il libro,io ho impostato il seguente sistema $ { ( i_3=i_1+i_2 ),( 2E-Ri_1-Ri_3=0 ),( 2E-2Ri_2-Ri_3=0 ):} $
Partendo da sinistra le correnti I1 e I2 sono state scelte con verso positivo verso l'alto, la I3 a destra verso il basso.
La tensione fra i due nodi, indicando con A quello superiore, si può calcolare direttamente con Millman, con un calcolo velocissimo: visto che le prime due correnti di cortocircuito dei due rami a sinistra si elidono, l'unica corrente utile sarà quella del terzo ramo, ovvero $E/(2R)$; la somma delle conduttanze è anch'essa immediata, visti i valori resistivi comuni, $5/(2R)$, la tensione fra i nodi sarà di conseguenza $V_{AB}=E/5$.
Per le correnti avremo: la prima a sinistra $I_1=( E-V_{AB})/R=(4E)/(5R)$, la seconda $I_2=(-E-V_{AB})/R=-(6E)/(5R)$ e la terza $I_3=(V_{AB}-E)/(2R)=(4E)/(10R)$, i valori numerici riportati sono quindi corretti.
La tensione fra i due nodi, indicando con A quello superiore, si può calcolare direttamente con Millman, con un calcolo velocissimo: visto che le prime due correnti di cortocircuito dei due rami a sinistra si elidono, l'unica corrente utile sarà quella del terzo ramo, ovvero $E/(2R)$; la somma delle conduttanze è anch'essa immediata, visti i valori resistivi comuni, $5/(2R)$, la tensione fra i nodi sarà di conseguenza $V_{AB}=E/5$.
Per le correnti avremo: la prima a sinistra $I_1=( E-V_{AB})/R=(4E)/(5R)$, la seconda $I_2=(-E-V_{AB})/R=-(6E)/(5R)$ e la terza $I_3=(V_{AB}-E)/(2R)=(4E)/(10R)$, i valori numerici riportati sono quindi corretti.