Circuiti esercizi facili
Ciao ragazzi, ho problemi nel risolvere circuiti e vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolverne un paio spiegandomi come si fa, tenendo conto che mai nessuno me li ha spiegati e che da sola non sono mai riuscita a risolverne uno. Grazie in anticipo a chiunque mi darà una mano!
1- Trova la corrente in ciascuna resistenza in figura.
Il potenziale nel punto A è maggiore, minore o uguale a quello nel punto B?
Determina la differenza di potenziale fra i punti A e B.

2-Trova l'intensità e il verso (orario o antiorario) della corrente in figura.

3-Considera la figura. Trova quanta corrente scorre attraverso ogni batteria, quando l'interruttore è chiuso e aperto.

4- Considera il circuito in figura. Supponi che il punto A sia a massa (V = 0). Trova il potenziale nei punti B e C.

1- Trova la corrente in ciascuna resistenza in figura.
Il potenziale nel punto A è maggiore, minore o uguale a quello nel punto B?
Determina la differenza di potenziale fra i punti A e B.

2-Trova l'intensità e il verso (orario o antiorario) della corrente in figura.

3-Considera la figura. Trova quanta corrente scorre attraverso ogni batteria, quando l'interruttore è chiuso e aperto.

4- Considera il circuito in figura. Supponi che il punto A sia a massa (V = 0). Trova il potenziale nei punti B e C.

Risposte
Ciao e benvenuta sul forum.
A parte il fatto che il regolamento prevede che tu esponga almeno un tentativo di risoluzione, senza quest'ultimo è un po' difficile capire quali siano i problemi effettivi che incontri. Conosci le leggi di Kirchhoff?
A parte il fatto che il regolamento prevede che tu esponga almeno un tentativo di risoluzione, senza quest'ultimo è un po' difficile capire quali siano i problemi effettivi che incontri. Conosci le leggi di Kirchhoff?
"Dalissa":Veramente sono quattro… in futuro posta un unico esercizio per ogni discussione, altrimenti si rischia un po' di confusione.
vorrei che qualcuno mi aiutasse a risolverne un paio
Si, le conosco. Ho problemi con il circuito in generale, come dicevo precedentemente, non riesco a capire in che modo muovermi, per questo non propongo alcun metodo di risoluzione. Conosco le formule, mi manca "l'approccio" al circuito.
Se conosci le leggi di Kirchhoff, inizia con l'applicare quelle, no?
Ho provato ma non mi viene nulla perché come ho già detto non so come approcciarmi fisicamente al circuito. Tu puoi aiutarmi?