Circuiti/ campo magnetico filo

andreacavagna22
Due fili di lunghezza l = 50 cm sono alimentati da un
generatore di F.E.M. (V0) variabile. Il filo 1, solidale con il
generatore, è di rame (resistività: $rho1$)e ha una
sezione S1. Il filo2 ,di platino($rho2$) e sezione S2 , può traslare in orizzontale rimanendo sempre in contatto conduttivo col circuito. Quest’ultimo è fissato ad un muro tramite una fune che si tende non appena il circuito viene acceso (V0 > 0).
a) Si spieghi dettagliatamente il perché di quest’ultima affermazione.
b) In questa configurazione i fili si trovano ad una distanza d = 10 cm. Se la fune ha una tensione di
rottura Tr = 2 × 10-8 N, qual è il valore della F.E.M. per cui la fune si spezza?
c) In queste condizioni quanto vale la corrente che fluisce in tutto il circuito? E quanto dissipa
l’intero circuito?

Punto b: posso ricavare la differenza di potenziale utilizzando kirchoff:
$V0=i3 R1 + i2 R2$
$i3 R1=i2 R2$
$i1=i3+i2$
R1 e R2 sono date dalla seconda legge di ohm.
Da qui applico la formula di biot savart con forza uguale $Tmax$ e trovo V0.
È corretto?
Punto c:$i=V0/Req$ con Req data dalla formula delle resistenze in parallelo e $P=I^2 Req$
È corretto?
Grazie

Risposte
RenzoDF
Vedo che non c'è verso di spiegarti che servono le immagini. :)

Di conseguenza il mio contributo può essere solo quello di ricordarti che Kirchhoff si scrive con due h. :D

andreacavagna22
Ma come si caricano?

andreacavagna22
Non riusciresti a mandarmi uno screen o qualcosa dove mi indichi come caricarle

RenzoDF
"AndretopC0707":
Ma come si caricano?

Te lo avevo spiegato in questo tuo thread

https://www.matematicamente.it/forum/viewtopic.php?f=19&t=208253&hilit=foto

Thread nel quale sto ancora aspettando una tua risposta. :?

andreacavagna22

RenzoDF
"AndretopC0707":
https://imgur.com/hVwafAG

Non in quel modo, ma in quest'altro



altrimenti chi legge deve sempre riaprire l'immagine. :wink:

andreacavagna22
Va bene grazie mille

andreacavagna22
Tornando al procedimento, secondo te è corretto?

RenzoDF
"AndretopC0707":
... Punto b: posso ricavare la differenza di potenziale utilizzando kirchoff:
$V0=i3 R1 + i2 R2$

Ovviamente no, le correnti nei due conduttori le puoi ricavare semplicemente usando la legge di Ohm, visto che il generatore forza la sua tensione ai capi di entrambi.

Kirchhoff :!: :-D

"AndretopC0707":
...
$i1=i3+i2$ ...

Ok, ma dovresti specificarne i versi.

"AndretopC0707":
... R1 e R2 sono date dalla seconda legge di ohm. ...

Ok.

"AndretopC0707":
... Da qui applico la formula di biot savart con forza uguale $Tmax$ e trovo V0.
È corretto? ...

Dipende da cosa intendi con "formula di biot savart" [nota]Io direi con la seconda legge di Laplace.[/nota] e quindi ti invito a specificarla.

"AndretopC0707":
... Punto c:$i=V0/Req$ con Req data dalla formula delle resistenze in parallelo e $P=I^2 Req$ ...

Visto che hai già scritto che i1=i2+i3, non serve un'altro metodo per determinarla e quindi, più semplicemente

$P=V_0 \ \i_1$

andreacavagna22
Sì esatto, intendevo Biot Savart per determinare il campi magnetico esterno dove si trova il secondo filo e poi laplace

RenzoDF
Ok, allora non ti resta che postare la tua soluzione.

andreacavagna22
Ma per quale motivo non è corretto utilizzare la legge delle maglie di kirchhoff?

RenzoDF
Certo che è corretto scrivere equazioni alle maglie (KVL), ma hai scritto un'equazione

"AndretopC0707":
...
Punto b: posso ricavare la differenza di potenziale utilizzando kirchoff:
$V0=i3 R1 + i2 R2$ ...

ad una maglia che non esiste. :wink:

andreacavagna22
Cavolo hai ragione, grazie mille

andreacavagna22
Avrei allora:
$ V0= i3R1$ e $i3R1 = i2R2$
Con $i1=i2+i3$
Corretto?

RenzoDF
Corretto!

andreacavagna22
Grazie mille

andreacavagna22
Chiedo scusa se tardo a dare le risposte, ma ultimamente sto riscontrando un po’ di problemi con il sito, spesso non mi apre la pagina di Matematicamente.
È normale?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.