Circuiti

giuseppeferrara96
ciao a tutti, domanda semplicissima, in un problema di fisica, dove mi è richiesto di calcolare ad esempio il potenziale di un circuito, e ho un circuito molto semplice con una batteria e due resistori, quando vado ad impostare l'equazione, e viene una cosa del genere:

$ V_a -iR_1 +iR_2 = V_b $

Come faccio a determinare nell'equazione i segni degli $ iR_i $ ??


P.S. non mi rimproverate, al 90% la formula è scorretta (l'ho inventata), mi serviva per spiegarmi meglio, spero che abbiate capito il mio dubbio.

Risposte
mgrau
Non ho capito bene il tuo dubbio. Prova a postare un bel disegno, con batterie e tutto, con i punti A e B (potrei metterlo io, ma se lo fai tu è meglio), così poi vedremo che non ci sono grandi problemi

giuseppeferrara96
ok, stasera ti faccio un disegno.

giuseppeferrara96
Scusate il ritardo, ma ieri sera ho avuto un contrattempo.

Ecco il disegno:

https://www.dropbox.com/s/0hfo97pje2334 ... 8.pdf?dl=0


Forse credo di aver capito: il cambio di segno della resistenza rispetto alla f.e.m., che in questo caso è una batteria, è dovuto al fatto che uno utilizza la corrente e l'altro la genera?

mgrau
Ma le batterie sono due? A polarità invertite?
E qual è il problema? Bisogna proprio tirare a indovinare?

giuseppeferrara96
le batterie sono due, a polarità invertite, la mia domanda è come si imposta l'equazione che ho scritto sotto al disegno? perchè i segni sono quelli li? con quale criterio li assegno?

mgrau
Continuo a non capire bene dove sta il problema, comunque:
se scegli un punto qualsiasi del circuito come partenza, e assumi il suo potenziale come riferimento, poi scegli un verso di percorrenza arbitrario, p.e. antiorario, e ti scrivi le varie d.d.p che incontri, che saranno quelle delle pile, con il loro segno, e le cadute di tensione I*R nelle resistenze. Queste ultime, a priori, le scrivi tutte col segno meno, supponendo che la corrente circoli nel senso che hai scelto.
Quando hai scritto questa somma (5 termini, nel tuo disegno), la metti = 0, perchè sei tornato al punto di partenza (Legge di Kirchhoff per le maglie). Nell'equazione c'è la sola incognita I: la risolvi, e trovi I. Se viene positiva, il verso della corrente è quello che avevi immaginato, se no, è l'opposto.

giuseppeferrara96
non avevo capito che le resistenze dovessero essere scritte con il segno meno, ora ho capito. Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.