Cinematica

lucadigirolamo
Buonasera, ragazzi tra circa una settimana ho una prova intercorso per quanto riguarda tutta la cinematica, volevo chiedervi alcuni dubbi.
per prima cosa: per risolvere problemi per quanto riguarda il moto del proiettile e moto circolare sostanzialmente mi servono le equazioni orarie del moto rettilineo uniforme e del moto uniformemente accellerato ( aggiungendo per quanto riguarda il moto circolare la formula anche dell' accelerazione centripeta per il resto è uguale al MUA,sostituendo ovviamente anche accelerazione tangenziale con l'accelerazione gravitazionale), correggetemi se sbaglio.
E poi un chiarimento in cui faccio sempre tanta confusione, ovvero nel moto del proiettile non riesco a distinguere quando usare le equazioni delle x e quando delle y, so bene che le x sono del MRU e per le y MUA; mi hanno detto che le x si usano per calcolare le distanze, ma la cosa comunque non mi è chiara.
Ultimo chiarimento per quanto riguarda il moto circolare per quanto riguarda la questione accelerazione , decelerazione. Ovvero nelle equazioni orarie, ad esempio x=xo+Vot E A QUESTO PUNTO DELL'EQUAZIONE a seconda se c'è accelerazione o decelerazione mettiamo il meno o piu con poi 1/2 at t^2. La questione accelerazione decelerazione si verifica se l'accelerazione tangenziale è oraria o antioraria???

Grazie mille!!

Risposte
professorkappa
Non sono chiari i tuoi dubbi.
Comunque, per quanto riguarda il moto del proiettile, la questione e' in questi termini: la componente in orizzontale del moto e semplicemente un MRU, poiche non ci sono forze, e quindi accelerazioni in quella direzioni.
La componente verticale invece e' un MUA.

Il tempo e' dettato dalla componente verticale (il tempo che impiega a toccare terra). Sulla base di quel tempo ricavi quanto e' la distanza percorsa lungo x (gittata).

Il moto circolare e' un moto accelerato, in generale, secondo 2 direzioni: una tangenziale (varia il modul della velocita' tangenziale) e una centripeta (varia il verso della velocita tangenziale). In casi particolari (moto circolare uniforme) la velocita' tangenziale non varia (come in un giradischi) e quindi non hai accelerazione tangenziale. La componente radiale centripeta e' sempre presente.

I versi delle velocita' sono decisi dal sistema di riferimento che scegli tu.

Le tue domande sono fumose, quindi non so dirti di piu'

donald_zeka
$vecv=(dvecx)/(dt)$
$vec(a)=(dvecv)/(dt)$

Integrando queste equazioni e proiettando sugli assi cartesiani si ottengono tutte le infinite formule della cinematica. Non c' altro da sapere. Ma comunque dipende dal corso di studi che frequenti, se frequenti un corso di studi scientifico/ingegneristico allora quelle due equazioni ti devono bastare, e sarebbero abbastanza gravi i dubbi che esponi perché sono argomenti da terza liceo principalmente.

lucadigirolamo
sono al primo anno di ingegneria ma non ho frequentato il liceo, quindi diciamo che sono svantaggiato da questo punto di vista

donald_zeka
Eh allora vanno studiati per bene...alle domande che poni non c'è risposta perché sono cose che dipendono da tanti fattori, principalmente come ti è stato detto dipendono dal sistema di riferimento scelto, ossia la velocità e l'accelerazioni sono positive quando sono concordi con il verso positivo dell'asse scelto, sono negative altrimenti. Pertanto, per esempio, se prendi un asse y rivolto verso l'alto, essendo l'accelerazione di gravità sempre rivolta verso il basso, allora l'accelerazione di un corpo in caduta, secondo quel sistema, è negativa. Nel moto circolare, una volta scelto un verso positivo per gli angoli $theta$, l'accelerazione tangenziale sarà positiva se fa aumentare l'angolo, negativa altrimenti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.