Ciclo termodinamico
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi. In un ciclo termodinamico la variazione di energia interna è nulla, pertanto il calore scambiato é uguale al lavoro compiuto dal sistema, giusto? Se ho un ciclo a forma di triangolo rettangolo di trasformazioni reversibili, come faccio a calcolare il lavoro e il calore della trasformazione corrispondente all'ipotenusa ( non essendo nè isocora, nè isobara nè isoterma) ? Grazie !
Risposte
A cosa corrisponde il lavoro di una trasformazione in un piano $p-V$?
All'area del grafico sotteso dalla curva ?
"Tony96":Confermo
In un ciclo termodinamico la variazione di energia interna è nulla, pertanto il calore scambiato é uguale al lavoro compiuto dal sistema, giusto?
"Tony96":Esatto, in generale devi calcolare l'integrale della curva, ma nel caso specifico tu parli di una retta, quindi i passaggi saranno ancora più semplici rispetto ad una curva generica
All'area del grafico sotteso dalla curva ?
Ho aggiunto la foto per farti capire meglio, come dati ho pressione e volume in A e B. Come lo trovo il calore scambiato nel ciclo ? vorrei calcolare il lavoro per ogni trasformazione, ma in AB non saprei come fare.
Posta la foto dell'intero esercizio per favore
E dai...il lavoro è l'area del ciclo...lo sanno pure i muri ormai...dal primo principio in un ciclo $DeltaU=0$ e quindi $Q=L$...
Si, infatti volevo calcolare semplicemente l'area del triangolo come : [(Vc-Vb)(Pa-Pb)]/2 ma mi hanno detto che è sbagliato, quindi sono andato nel pallone
Ma chi te l'ha detto, è giustissimo. Anzi è (Vb-Vc)
Non c'è un modo più 'elegante' ?
Se vuoi perdere tempo puoi calcolarti lavoro e calore di ogni trasformazione e sommarle
Si esatto è questo il mio problema, come posso trovare il lavoro e il calore del tratto AB ?
Il lavoro è dato dall'integrale $intPdV$, nel tuo caso devi trovare come varia la pressione P in funzione di V su quella retta...in pratica devi scrivere l'equazione di una retta e integrarla...e chiaramente otterrai niente di meno che l'area sottesa dalla retta, che è proprio la definizione di integrale.
Ok ho capito, è un tantino più complesso. Un altro metodo sarebbe considerare l'area di un trapezio ?
Eh si, l'area sottesa da quel segmento con l'asse V