Ciclo di Carnot, domanda banale

andreajf89
come da titolo, avrei una domanda che ai più potrà sembrare banale: in una trasformazione reversibile, le condizioni da rispettare sono:
- negli scambi termici, Delta T=0
- non ci devono essere dissipazioni (attriti, isteresi, effetti Joule, ecc. ecc.)
- la trasformazione deve essere quasi statica

Quindi, quando si parla di Ciclo di Carnot (composto da quattro trasformazioni reversibili: 2 isoterme, 2 adiabatiche), perchè le adiabatiche si considerano reversibili se comportano una variazione della temperatura del sistema?
Per le isoterme ovviamente la variazione di temperatura non c'è, ma per le adiabatiche sì...

Una possibile spiegazione potrebbe essere data dal fatto che una delle ipotesi della reversibilità implica "negli scambi termici, Delta T=0", quindi magari, essendo le adiabatiche a scambio termico nullo, la condizione qui non vale e Delta T non necessariamente deve essere = 0... può andar bene come ragionamento?
Inoltre, le adiabatiche possono essere irreversibili? Secondo tale ragionamento, parrebbe di no...

Grazie per l'eventuale attenzione

Risposte
geo696
ciao,ma chi te l'ha detto che una trasformazione è reversibile se deltaT ??? :roll:

mircoFN1
"andreajf89":
Una possibile spiegazione potrebbe essere data dal fatto che una delle ipotesi della reversibilità implica "negli scambi termici, Delta T=0", quindi magari, essendo le adiabatiche a scambio termico nullo, la condizione qui non vale e Delta T non necessariamente deve essere = 0... può andar bene come ragionamento?

Si il ragionamento è corretto

"andreajf89":
Inoltre, le adiabatiche possono essere irreversibili? Secondo tale ragionamento, parrebbe di no...

Possono essere irreversibili se ci sono attriti ma anche solo se sono eseguite rapidamente (il famoso esperimento di espansione libera di un gas nel vuoto è una adiabatica irreversibile) anche se effettivamente il grado di irreversibilità in questo caso non è elevatissimo.

andreajf89
quindi una abiadatica irreversibile, essendo relativamente veloce, è appunto irreversibile poichè distrugge l'ipotesi della quasi staticità?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.