Chiarimnto moto elicoidale

Paolo861
il Libro afferma che la velocità assoluta può essere calcolata come il prodotto [tex]velocità angolare / 2 pigreco * radice di p^2 + 4 pigreco^2 r^2.[/tex]

Non è chiaro il primo fattore, ovvero [tex]velocità angolare / 2 pigreco[/tex], ho ricontrolatto le formule del moto circolare uniforme e ne compare una simile, dove al posto dellla velocità angolare al denominatore c'è il radiante, sono relazionati tra loro dalla formula [tex]velocità angolare = radiante / t[/tex] ovvero il rapporto tra l'angolo espresso in radianti della percorrenza del punto lungo la circonferenza fratto il tempo t impiegato a percorrerlo, è questa la spiegazione ?

Risposte
Paolo861
come riproponete le immagini del moto armonico rappresentato su circonferenza e poi sul sistema di assi cartesiani graficamente, attraverso la memoria o le ricreate ogni volta partendo da 0 ?
Tutti i Libri, incominciano con la descrizione delle velocità relativa, assoluta e trascinamento ma nel moto del proiettile ad esempio delegano al lettore di distinguere quali sono i sistemi di riferimento, in quanto ogni velocità corrisponde ad un ben preciso moto, nel caso del proiettile non distingue il sistema di riferimento fisso, mobile, punto fisso, mobile, ma la forma mentale passa dal distingue a quali moti è soggetto un proiettile, in proiezione verticale e orizzontale rispettivamente moto naturalmente accelerato e moto rettilineo uniforme, ma cosa consigliate ad un ottuso come me per ordinare le conoscenze e saperle esprimere alla perfezione ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.