Chiarimento su forze e tensioni nel moto circolare piano

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, ho una semplice domanda da porvi. Allora nel moto circolare piano, se ho un corpo di massa m collegato all'estremità di un filo (o di una molla), quando vado a scrivere l'equazione delle forze, perchè non devo considerare la forza peso del corpo? Quindi perchè devo considerare solo la tensione prodotta dal filo? (un esempio è: $ F=T=m*a $ con a uguale all'accelerazione centripeta e non tangenziale in quanto il moto è uniforme).

Grazie a tutti

Risposte
Falco5x
Se il moto è complanare col centro dove è attaccato il filo significa che c'è solo la forza centripeta.
Dunque o l'esperimento si svolge nello spazio in assenza di gravità, oppure il moto avviene su un piano liscio che sostenendo la spinta verticale del peso del corpo, con la sua reazione annulla la forza di gravità.
Il moto circolare piano di un corpo appeso a un punto fisso in presenza di gravità non compensata dà luogo a quello che si chiama pendolo conico, ovvero il punto di sospensione è al vertice di un cono, il corpo si muove lungo la circonferenza di base del cono e il filo spazza la superficie del cono. L'angolo conico è dato dalla tangente trigonometrica del rapporto tra l'accelerazione centripeta e l'accelerazione di gravità.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.