Chiarimenti matematica nella Fisica
"vict85":
Hai provato a fare i calcoli?
Tu hai che $y = v_0 t sen\theta - 1/2 g t^2$. Il tempo che ci mette ad arrivare a terra (partendo da terra) lo ricavi ponendo $y = 0$ e quindi $t(v_0 sen\theta -1/2 g t)=0$. Eliminando la soluzione $t=0$ ricavi $t = (2v_0 sen\theta)/g$
- Nella formula del proiettile che hai scritto, perchè g passa al denominatore ?
Matematicamente è chiaro, concettualmente perchè 2V0sena, perchè l'angolo all'altezza massima è il doppio ?
- Nel moto uniformemente accelerato, perchè la formula dello spazio è s = v0t + 1\2at^2 , c'entra questa formula
V = V0 + at ? non comprendo l'1\2at^2 i ?
come ad esempio
- Quest'ultima è la formula dell'altezza del moto naturalmente accelerato h/v0^2 / 2g, da dove viene ricavata ? impararla a memoria è strano.
Risposte
ciao, scusa ma mi sembrano concetti abbastanza banali se si è studiato anche solo un pochino di meccanica e livello universitario.
il mio studio è a livello di scuola superiore non completato, nella discussione mi sono riferito alle formule.
allora dovresti prenderle per buone. tutte le formule che vedi sono applicazioni della legge di Newton e delle definizioni della velocità e accelerazione.
intendi dire senza comprendere come sono state ragionate per quanto riguarda il moto naturalmente accelerato ?
@Paolo86 In breve ti è stato suggerito di risolvere l'equazione di I grado [tex]$v_0\sin\theta-\frac{1}{2}gt=0$[/tex] nell'incognita [tex]$t$[/tex].
@Akuma Ma che brutto modo di rispondere.
@Akuma Ma che brutto modo di rispondere.
ma com'è stata creata la formula del moto rettilineo uniformemente accelerato ? questo ho chiesto.
riusolvendo l'equazione di 1° g come passa al denominatore ?
riusolvendo l'equazione di 1° g come passa al denominatore ?
"Akuma":
allora dovresti prenderle per buone. tutte le formule che vedi sono applicazioni della legge di Newton e delle definizioni della velocità e accelerazione.
Ho precisato che, ho iniziato da poco lo studio della materia, da solo.
"Paolo86":Discende direttamente dalla definizione di accelerazione: l'accelerazione è la derivata seconda della posizione, quindi se è costante integrandola due volte viene fuori la formula che sai. Se non sai cosa significhi "derivare" e "integrare", interrompi momentaneamente lo studio della meccanica e dedicati ai fondamentali matematici: senza quelli non vai da nessuna parte.
ma com'è stata creata la formula del moto rettilineo uniformemente accelerato ?
Considera che il Testo come da titolo riguarda i fondamenti della MECCANICA, non è riportato come si originano tali formule, quindi non è richiesto, altrimenti nessuno studente del primo anno delle superiori, potrebbe proseguire.
Paolo86 ma non hai mai risolto un'equazione di I grado del tipo [tex]$ax+b=0;\,a\neq0$[/tex]? -_- Nel caso dell'equazione sono [tex]$x=t;\,a=-\frac{1}{2}g;\,b=v_0\sin\theta$[/tex]. Poi l'origine di tale equazione te l'ha spiegata dissonance ed essendo tu al I anno di scuola superiore non hai le conoscenze matematiche per capirne la genesi.
