Chiarimenti legge di Dalton
Riguardo alla legge di Dalton:
a) le % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali
b)si definisce la composizione di un miscuglio in base alle loro % in volume
c)la pressione di un miscuglio gassoso è uguale a quella di un qualsiasi suo componente
d)la pressione parziale di un qualsiasi gas nel miscuglio è pari alla pressione totale del miscuglio
Grazie a chi possa chiarirmi le idee
a) le % in volume dei gas di un miscuglio sono proporzionali alle loro pressioni parziali
b)si definisce la composizione di un miscuglio in base alle loro % in volume
c)la pressione di un miscuglio gassoso è uguale a quella di un qualsiasi suo componente
d)la pressione parziale di un qualsiasi gas nel miscuglio è pari alla pressione totale del miscuglio
Grazie a chi possa chiarirmi le idee
Risposte
Il crossposting non si può fare, cancella l'altro thread, sei ancora in tempo.
mi scuso...nn lo sapevo
io so che
In una miscela gassosa dove sono presenti due o più gas che non reagiscono tra loro e che si comportano in maniera ideale la pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei gas.
Supponendo che la miscela sia costituita dal gas A e dal gas B si ha che la pressione parziale dei due gas è data da:
pA = naRT/V (1)
pB = nBRT/V (2)
Per la legge di Dalton la pressione è data dalla somma delle due pressioni parziali:
pT = pA + pB = naRT/V + nBRT/V
pT = naRT/V + nBRT/V = (na + nB)RT/V = nTRT/V (3)
essendo nT il numero di moli totali
Dividendo membro a membro la (1) e la (3) e facendo le opportune semplificazioni si ha:
pA/pT = nA/nT
e, analogamente, dividendo membro a membro la (2) e la (3) e facendo le opportune semplificazioni si ha:
pB/pT = nB/nT
I rapporti nA/nT e nB/nT rappresentano rispettivamente le frazioni molari di A e di B. Poiché sono presenti solo due gas si ha che nA/nT + nB/nT = 1
Ecco...credo sia questa la via del ragionamento
rimango perplessa tra la a e la b
In una miscela gassosa dove sono presenti due o più gas che non reagiscono tra loro e che si comportano in maniera ideale la pressione totale è data dalla somma delle pressioni parziali dei gas.
Supponendo che la miscela sia costituita dal gas A e dal gas B si ha che la pressione parziale dei due gas è data da:
pA = naRT/V (1)
pB = nBRT/V (2)
Per la legge di Dalton la pressione è data dalla somma delle due pressioni parziali:
pT = pA + pB = naRT/V + nBRT/V
pT = naRT/V + nBRT/V = (na + nB)RT/V = nTRT/V (3)
essendo nT il numero di moli totali
Dividendo membro a membro la (1) e la (3) e facendo le opportune semplificazioni si ha:
pA/pT = nA/nT
e, analogamente, dividendo membro a membro la (2) e la (3) e facendo le opportune semplificazioni si ha:
pB/pT = nB/nT
I rapporti nA/nT e nB/nT rappresentano rispettivamente le frazioni molari di A e di B. Poiché sono presenti solo due gas si ha che nA/nT + nB/nT = 1
Ecco...credo sia questa la via del ragionamento
rimango perplessa tra la a e la b