Chi mi aiuta ? Esercizio di dinamica del corpo rigido

Bruno892
Salve Dottori :)


L'esercizio tre non riesco a risolverlo, chi mi dà qualche dritta ? Per i primi 2 tt a posto !!!!

Devo correggerli x l'orale... E devo capirli bene !!!

GRAZIE RAGAZZI !!! SIETE GRANDI !!! Ho passato lo scritto anche grazie a voi !!!





ALTA QUALITA : http://img189.imageshack.us/img189/7683 ... isicab.jpg[/img]

Risposte
Andrea9905
"Mirko909":
Per quanto riguarda l'esercizio sulla velocità di fuga (il primo) prova ad usare l'energia, e sopratutto la formula dell'energia potenziale gravitazionale. ;)


Provo a dare una soluzione di questo punto... se sbaglio correggetemi...

Affinché il satellite sfugga, voglio che compia un'orbita iperbolica oppure almeno parabolica, quindi l'energia meccanica deve essere > o =0.

$E>=0$

quindi:

$E=(1/2)* m*V^2 - (G*M_M*m)/R_M >= 0$

$V>=sqrt((2*G*M_M)/(R_M))$

Se ricordo bene quand'è uguale la traiettoria sarà una parabola altrimenti per valori maggiori defletterà in una iperbole...

Giusto anke come chiarezza dal vostro punto di vista?

Andrea9905
Il secondo punto... calcolare il lavoro necessario per far uscire il sat dall'orbita di marte, partendo da uno dei due poli, mi mette un po' di dubbi... anke su quello che ho scritto prima...

grazie,
andrea

Faussone
A me pare corretto quello che hai scritto. Il fatto che il satellite parta da uno dei poli è indifferente, a meno che non si voglia qui che lo studente osservi che se il satellite parte dai poli la sua energia cinetica iniziale sarebbe nulla quindi il lavoro da compiere sarebbe maggiore rispetto ad un satellite che parta da un punto più vicino all'equatore dove il contributo di rotazione terrestre conferisce una energia cinetica iniziale (infatti tutti i satelliti vengono lanciati in direzione est per sfruttare la velocità angolare della terra per la messa in orbita).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.