Che cos'è l'energia???

zer0_cool
salve a tutti,
volevo finalmente porre fine una volta per tutte a un dubbio, sempre che questo abbia una soluzione effettiva.
Volevo sapere se l'energia è un'entita vera e propria o se non è altro che un effetto dovuto alla reciproca influenza delle particelle subatomiche. Cioè, mi spiego meglio, è esatto il "Principio di Mach" secondo cui
L'inerzia di ogni sistema è il risultato dell'interazione del sistema stesso con il resto dell'universo.
In altre parole, ogni particella presente nel cosmo ha influenza su ogni altra particella.

oppure l'energia esiste "a priori" e le particelle sono la "condensazione" di essa? Ovvero se non esistesse la materia l'energia esisterebbe comunque oppure no?
sono graditi qualsiasi tipo di risposta o suggerimento :smt023
grazie 1000!

Risposte
wedge
la definizione classica di energia è "capacità di compiere un lavoro". dalla relatività ristretta in poi l'energia e la massa sono considerate la stessa cosa, o in altre parole, anche la massa è una forma di energia. non si ha più conservazione della massa, visto che essa è "interscambiabile" con l'energia (nel senso tradizionale del termine), ma bisogna considerare la conservazione di massa-energia, o meglio, del tensore stress-impulso.

zer0_cool
"wedge":
la definizione classica di energia è "capacità di compiere un lavoro". dalla relatività ristretta in poi l'energia e la massa sono considerate la stessa cosa, o in altre parole, anche la massa è una forma di energia. non si ha più conservazione della massa, visto che essa è "interscambiabile" con l'energia (nel senso tradizionale del termine), ma bisogna considerare la conservazione di massa-energia, o meglio, del tensore stress-impulso.


ok, di questo ne ero a conoscenza, d'altronde è lo stesso concetto che definisce la formula E=Mc^2 come ho detto nella domanda. La cosa che precisamente mi interessava sapere però era se l'energia esiste "a priori", cioè se è un'entita' a se stante e se in assenza di materia esisterebbe comunque, oppure se è una conseguenza di quest'ultima. Ovvero in definitiva l'energia è la sostanza ultima della materia?
grazie comunque x la risposta!! :smt023

wedge
"sostanza ultima", "conseguenza", "a priori", sono termini più adatti alla filosofia che non alla fisica.
non ha senso dire se viene prima la materia o l'energia, essendo la stessa cosa.
in ogni caso, pensa che le ultime evidenze cosmologiche ci dicono che il bilancio totale dell'energia nell'universo è... zero.

zer0_cool
"wedge":
"sostanza ultima", "conseguenza", "a priori", sono termini più adatti alla filosofia che non alla fisica.
non ha senso dire se viene prima la materia o l'energia, essendo la stessa cosa.
in ogni caso, pensa che le ultime evidenze cosmologiche ci dicono che il bilancio totale dell'energia nell'universo è... zero.

ok magari non sono termini propriamente fisici ma l'importante è che delineino bene il concetto no? comunque per capire ciò che mi interessava veramente sapere sarebbe piu' oppurtuno porre questa domanda:
"Da che cosa è composto l'universo?"
grazie e mi raccopranzo: sbizzarittevi, si accettano qualsiasi parere o suggerimento!!! :wink:

mircoFN1
"zer0_cool":

ok magari non sono termini propriamente fisici ma l'importante è che delineino bene il concetto no?

No! Ogni concetto fisico è 'delineato' dalla sua definizione operativa: come lo misuro? Tutto il resto è noia (come direbbe Califano) e comunque dubito che sia Fisica.

"zer0_cool":

comunque per capire ciò che mi interessava veramente sapere sarebbe piu' oppurtuno porre questa domanda:
"Da che cosa è composto l'universo?"


Non si può dire che tu sia originale, è dal qualche migliaio d'anni che l'uomo si pone questa domanda (sicuramente dai tempi di Democrito, penso anche da prima ma senza scriverlo...).
Con tutto il rispetto che è dovuto al consesso di Matematicamente, di cui mi onoro di far parte anche se indegnamente, permettimi di sospettare che non avrai una risposta consistente.
Comunque 'fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza' per cui pedaliamo....

zer0_cool
"mircoFN":
[quote="zer0_cool"]
comunque per capire ciò che mi interessava veramente sapere sarebbe piu' oppurtuno porre questa domanda:
"Da che cosa è composto l'universo?"

Con tutto il rispetto che è dovuto al consesso di Matematicamente, di cui mi onoro di far parte anche se indegnamente, permettimi di sospettare che non avrai una risposta consistente.
[/quote]
considera che se dovessi riportare la versione originale della risposta che voglio darti ti offenderei! ti offro quella censurata:
certo che non lo so da che cosa è composto effettivamente l'universo =D> [-X :smt038 :smt041 , PER QUESTO LO STO CHIEDENDO A TE! XD pensavi che avessi posto questa domanda solo per sfoggiare la mia superintelligenza??!!
va be, comunque sia devo dedurre che tu non lo sappia giusto?
non per offendere ma in questo tipo di forum siete tutti un pò presuntuosi [-( , senza offesa! ;)

mircoFN1
"zer0_cool":

considera che se dovessi riportare la versione originale della risposta che voglio darti ti offenderei! ti offro quella censurata:
certo che non lo so da che cosa è composto effettivamente l'universo =D> [-X :smt038 :smt041 , PER QUESTO LO STO CHIEDENDO A TE! XD pensavi che avessi posto questa domanda solo per sfoggiare la mia superintelligenza??!!
va be, comunque sia devo dedurre che tu non lo sappia giusto?
non per offendere ma in questo tipo di forum siete tutti un pò presuntuosi [-( , senza offesa! ;)


Non vorrei che tu ti offendessi, visto che reagisci come una molla.
Ti faccio solo notare che, a fronte della tua domanda, la mia era una semplice dichiarazione di incompetenza (peraltro estesa anche agli altri) ovvero esattamente il contrario dell'atteggiamento 'presuntuoso' che hai colto tu.
Inoltre se non ti siamo simpatici, perché ci frequenti?

zer0_cool
"mircoFN":

Non vorrei che tu ti offendessi, visto che reagisci come una molla.
Ti faccio solo notare che, a fronte della tua domanda, la mia era una semplice dichiarazione di incompetenza (peraltro estesa anche agli altri) ovvero esattamente il contrario dell'atteggiamento 'presuntuoso' che hai colto tu.
Inoltre se non ti siamo simpatici, perché ci frequenti?

eh no, non sono io che sono permaloso ma sei tu che, a meno che non ti sia sbagliato, hai scritto "permettimi di sospettare che non avrai una risposta consistente." con qui dubiti del fatto che IO lo sappia, se fosse come dici tu, ovvero avessi voluto evidenziare il fatto che alcuni di voi non avevano i mezzi necessari per rispondermi, avresti dovuto scrivere: "permettimi di sospettare che alcuni di noi non HANNO una risposta consistente."!!! giusto?
comunque sia io mi appello a voi proprio per il fatto stesso che vi considero "competenti", non perchè siete simpatici o perchè mi va di chiacchiere.

mircoFN1
Non ne farei una questione squisitamente semantica. Volevo dire, e il concetto mi sembra espresso chiaramente, che ho il sospetto (per non dire la certezza) che nessuno (qui o altrove) abbia la risposta alla tua domanda.
Detto in altri termini, chi avesse quella risposta potrebbe, a buon diritto, ambire al premio Nobel (della Fisica, della Chimica e anche della Letteratura e forse a tutti insieme) e poi, magari, lo verrebbe anche a spiegare a te!

PS: forse volevi dire 'con cui' invece che 'con qui'?

zer0_cool
"mircoFN":
Non ne farei una questione squisitamente semantica. Volevo dire, e il concetto mi sembra espresso chiaramente, che ho il sospetto (per non dire la certezza) che nessuno (qui o altrove) abbia la risposta alla tua domanda.
Detto in altri termini, chi avesse quella risposta potrebbe, a buon diritto, ambire al premio Nobel (della Fisica, della Chimica e anche della Letteratura e forse a tutti insieme) e poi, magari, lo verrebbe anche a spiegare a te!

PS: forse volevi dire 'con cui' invece che 'con qui'?


ok allora ho frainteso io scusa! Peace!!!! :smt109
comunque si volevo scrivere "con cui" :wink:

holmes1
..non vorrei entrare nella polemica.
Però dal mio piccolo,( e con questo voglio sottolineare che in effetti certe cose non si finisce mai di impararle), volevo sugggerire di rimanere attaccati ai modelli che si usano per interpretare la fisica.
Che cosa è l'energia? questa è una domanda che trova risposta nella definizione che ad essa si da, dal modello che uno ha scelto, ma è solo un modello possibile.
Tale definizione è strettamente legata a quel modello ed è una espressione, per esempio $(mv^{2})/2$ per l'energia cinetica di una particella materiale ne modello della fisica classica.
I sistemi termodinamici hanno una concezione diversa di energia. In fisica relativistica, come qualcuno ha ben detto l'energia ha stretto legame con la massa,
quindi a secondo del modello cambia il significato di questa "parola".
Cosa essa sia realmente è domanda che anche se avesse risposta non darebbe nessun contributo, perchè a noi serve un modello di calcolo per fare previsioni, e dunque anche se realmente uno potesse dire "ah l'energia è fatta di una sostanza gialla bla bla", tale conoscenza sarebbe inutile se non potesse essere modellizzata numericamene.
Secondo me la migliore risposta alla domanda "che cosa è l'energia ?" è ancora una domanda: "in che modello matematico?"
Lo stesso per "come è fatto l'universo?".
beh...uno cerca di essere utile e allo stesso tempo di avere un confronto di idee!....saluti a tutti....Holmes
Ps
invito ad uscire dalle polemiche sarcastiche!

zer0_cool
lo so che è un pò ridicolo rispondere a questa discussione dopo piu' di un anno, però avevo trovato casualmente una bella citazione e mi faceva piacere riportarvela comunque visto che rispecchia esattamente quello che intendevo dire

Non solo la matematica è reale, ma è l’unica realtà. Beh, l’universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l’intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L’unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è citarne le sue proprietà matematiche. Quindi in un certo senso la materia si dissolve completamente, e rimane semplicemente una struttura matematica.

Martin Gardner (da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994)

giacor86
beh.. frase decisamente opinabile.

zer0_cool
"giacor86":
beh.. frase decisamente opinabile.


d'accordo; però perchè secondo te?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.