Cavitazione
Vorrei chiedere spiegazioni su questo fenomeno, il contenuto delle bolle di cavitazione è vapore acqueo che si forma per veloce variazione di pressione?
e la conservazione dell'energia nei moti turbolenti come avviene?
grazie
e la conservazione dell'energia nei moti turbolenti come avviene?
grazie

Risposte
Ciao, spero di riuscirti a rispondere compiutamente, la cavitazione è quel fenomeno per cui quando in una fase fluida condensata la pressione P, in un certo punto, diviene minore od uguale della tensione di vapore del fluido, alla temperatura in cui si trova.
Solitamente questo fenomeno avviene nel seno della girante delle pompe centrifughe o nella prossimità delle eliche delle imbarcazioni, laddove si genera la depressione. La velocità di variazione della pressione non influenza la formazione del fenomeno, semmai ne condiziona l'evoluzione.
Il bilancio di energia, o primo principio della termodinamica, vale in ogni tipo di flusso, se tu scrivi la sua versione "integrale" non hai bisogno di conoscere localmente il campo di velocità, quindi la presenza di turbolenza non dovrebbe portare modificazioni al calcolo, se usi una forma locale, come si fa in gas dinamica od in termofluidodinamica, allora esso costituisce una delle equazioni alle derivate parziali che completano il sistema, saturando il numero di gradi di libertà, e allora in quel caso devi considerare se hai un campo di velocità con turbolenza etc etc...
Se fai il bilancio integrale (a scatola chiusa, sull'intero sistema) non cambia nulla.
Questo è quanto ci è stato detto al corso di fluidodinamica, ad ingegneria chimica.
Solitamente questo fenomeno avviene nel seno della girante delle pompe centrifughe o nella prossimità delle eliche delle imbarcazioni, laddove si genera la depressione. La velocità di variazione della pressione non influenza la formazione del fenomeno, semmai ne condiziona l'evoluzione.
Il bilancio di energia, o primo principio della termodinamica, vale in ogni tipo di flusso, se tu scrivi la sua versione "integrale" non hai bisogno di conoscere localmente il campo di velocità, quindi la presenza di turbolenza non dovrebbe portare modificazioni al calcolo, se usi una forma locale, come si fa in gas dinamica od in termofluidodinamica, allora esso costituisce una delle equazioni alle derivate parziali che completano il sistema, saturando il numero di gradi di libertà, e allora in quel caso devi considerare se hai un campo di velocità con turbolenza etc etc...
Se fai il bilancio integrale (a scatola chiusa, sull'intero sistema) non cambia nulla.
Questo è quanto ci è stato detto al corso di fluidodinamica, ad ingegneria chimica.
Tempo fa ho letto una notizia in cui russi e tedeschi usavano questo effetto nella punta di alcuni siluri per aumentarne la loro velocità sott'acqua, li chiamano siluri supercavitanti
di preciso sai come facciano a raggiungere velocità tanto elevate grazie a tale effetto? mi sembra una cosa strana, non vorrei fossero solo voci
di preciso sai come facciano a raggiungere velocità tanto elevate grazie a tale effetto? mi sembra una cosa strana, non vorrei fossero solo voci

a parte che conoscere dettagli di progettazione di armi militari non è ovviamente possibile, quello che posso ipotizzare è che se il missile ( o parte del missile) nel suo moto è avvolto da un sottile strato di vapore, che ha una viscosità minore di quello della fase condensata, allora l'attrito agente su di esso sarà minore e potrà raggiungere una velocità di crocera maggiore...
"GIOVANNI IL CHIMICO":
a parte che conoscere dettagli di progettazione di armi militari non è ovviamente possibile, quello che posso ipotizzare è che se il missile ( o parte del missile) nel suo moto è avvolto da un sottile strato di vapore, che ha una viscosità minore di quello della fase condensata, allora l'attrito agente su di esso sarà minore e potrà raggiungere una velocità di crocera maggiore...
Si chimano Shkval e qui ne parlano in inglese:
http://www.newsmax.com/archives/article ... 0813.shtml
http://www.globalsecurity.org/military/ ... shkval.htm
da qui pare che tu abbia ragione nella tua ipotesi
Qui ne parla ma è in tedesco

http://www.prosieben.de/imperia/md/cont ... pedo_1.PDF
http://www.prosieben.de/imperia/md/cont ... pedo_2.PDF
http://www.prosieben.de/imperia/md/cont ... pedo_3.PDF
http://www.prosieben.de/imperia/md/cont ... pedo_4.PDF
