Carrucole e piano scabro
Il dispositivo in figura è costituito da un blocco di massa M=40g fissato ad un sostegno mediante una fune inestensibile e di massa trascurabile. La fune passa prima su una carrucola fissa C1 e poi su una seconda carrucola mobile C2, entrambe prive di attrito e di massa trascurabile. A C2 è appeso un corpo di massa m. Il tratto AB del piano ha coefficiente di attrito =0,6 ed è lungo l=20cm. Determinare il valore di m, perché il blocco, inizialmente fermo in A, arrivi in B con velocità v=1m/s. (m=78.4g)
http://img181.imageshack.us/my.php?imag ... inekt4.jpg
Risolvendo ottendo che l'accelerazione è uguale a $v^2=2al$ e cioè a=2,5 m/s
I due blocchi seguono le seguenti relazioni:
${\( T-\muMg = Ma),(mg - T =m a/2):}$
Sommando membro a membro si ottiene
$\muMg + Ma=m(g -a/2)$
da cui ho che m=39.2g...esattamente la metà..xke??
http://img181.imageshack.us/my.php?imag ... inekt4.jpg
Risolvendo ottendo che l'accelerazione è uguale a $v^2=2al$ e cioè a=2,5 m/s
I due blocchi seguono le seguenti relazioni:
${\( T-\muMg = Ma),(mg - T =m a/2):}$
Sommando membro a membro si ottiene
$\muMg + Ma=m(g -a/2)$
da cui ho che m=39.2g...esattamente la metà..xke??
Risposte
Perché nella seconda equazione c'è un errore quella corretta è:
$mg-2T=ma/2$.
$mg-2T=ma/2$.
ciao...scusate se riesulo questo post ma mi sn imbattuto nello stesso esercizio ed ho preferito non creare un nuovo post.
detto questo, volevo chiedere se qualcuno puo spiegarmi perchè nella seconda relazione( $m*g-2*T=m*a/2 $) divido l'accellerazione per due, moltiplico la tensine per due, ed ho la quest'ultima con segno negativo, mentre la forza peso con segno positivo.
per me dovrebbe essere il contrario, visto che la tensione della corda è una forza agente verso l'alto mentre la forza peso è agente verso il basso.
grazie!!!
detto questo, volevo chiedere se qualcuno puo spiegarmi perchè nella seconda relazione( $m*g-2*T=m*a/2 $) divido l'accellerazione per due, moltiplico la tensine per due, ed ho la quest'ultima con segno negativo, mentre la forza peso con segno positivo.
per me dovrebbe essere il contrario, visto che la tensione della corda è una forza agente verso l'alto mentre la forza peso è agente verso il basso.
grazie!!!
ciao...qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi???

Perchè c'è la carrucola mobile. Poichè è priva di massa ed attrito, la tensione del filo è sempre la stessa (in modulo) lungo il filo, e ci sono due capi che la sostengono. Inoltre la distanza percorsa è la metà del tratto di filo tirato all'origine, quindi lo è anche l'accelerazione. Forse sul testo di fisica 1 c'è una descrizione della carrucola, ma è più probabile trovarla sul libro del liceo.