Carrucola
non mi è molto chiaro questo passo che è scritto sul libro:
è chiaro che metà della resistenza si scarica sul sostegno fisso, cosìcchè la forza motrice deve equilibrare soltanto l'altra metà. si ha quindi equilibrio se risulta verificara F=R/2.
come faccio a dire che F=R/2? me lo spiegate?
posto sotto il disegno
è chiaro che metà della resistenza si scarica sul sostegno fisso, cosìcchè la forza motrice deve equilibrare soltanto l'altra metà. si ha quindi equilibrio se risulta verificara F=R/2.
come faccio a dire che F=R/2? me lo spiegate?
posto sotto il disegno

Risposte
Intanto non ho capito che esercizio è... comunque devi imporre le condizioni di equilibrio.
$sumvecF=0$
$vecF+vecA-vecR=0$
Poi seconda condizione per l'equilibrio
$sumvecM=0$
Calcoliamo i momenti rispetto all'unione di sinistra della funicella al disco
$2rvecF=rvecR$
da cui
$2vecF=vecR$
$vecF=vecR/2$
Nemmeno serviva la prima condizione dell'equilibrio....
$sumvecF=0$
$vecF+vecA-vecR=0$
Poi seconda condizione per l'equilibrio
$sumvecM=0$
Calcoliamo i momenti rispetto all'unione di sinistra della funicella al disco
$2rvecF=rvecR$
da cui
$2vecF=vecR$
$vecF=vecR/2$
Nemmeno serviva la prima condizione dell'equilibrio....
non era un esercizio, solo non avevo capito come era possibile giungere alla relazione F=R/2
in questo caso è come se la resistenza si trova tra il fulcro e la forza motrice?
in questo caso è come se la resistenza si trova tra il fulcro e la forza motrice?
Dal tuo disegno (e dai calcoli) così sembrerebbe.
ok grazie mille steven
