Cariche in equilibrio
avrei un paio di problemini di fisica, ke il mio prof ritiene delle banalità..solo ke io e il mio compagno nn siamo daccordo su cm risolverli..io andrei semplicemente su dell'equilibrare le forze lui tirerebbe in ballo i vettori..potete delucidarmi un pò?
1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione.
2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una carica uguale Q e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. (in fig sono disegnate le due palline appese a formare un angolo di 60°) Supponendo che la distanza tra le due è 10 cm, calcolare Q.
se riusciste ad aiutarmi a impostarli sarebbe splendido!!! grazie
1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione.
2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una carica uguale Q e si respingono disponendosi in posizione di equilibrio. (in fig sono disegnate le due palline appese a formare un angolo di 60°) Supponendo che la distanza tra le due è 10 cm, calcolare Q.
se riusciste ad aiutarmi a impostarli sarebbe splendido!!! grazie
Risposte
ciao,
d è la distanza tra le due palline nella posizione di equilibrio??? Inoltre l'angolo si intende quello formato dal filo con la verticale giusto??? Se si, io procederei così :
${(F_C=Tsintheta),(mg=Tcostheta):}$ dove $F_c=frac{q^2}{4piepsilon_0d^2}$ e ti ritrovi con un sistema con due equazioni a due incognite $theta$ e $T$.
Il secondo è del tutto analogo
d è la distanza tra le due palline nella posizione di equilibrio??? Inoltre l'angolo si intende quello formato dal filo con la verticale giusto??? Se si, io procederei così :
${(F_C=Tsintheta),(mg=Tcostheta):}$ dove $F_c=frac{q^2}{4piepsilon_0d^2}$ e ti ritrovi con un sistema con due equazioni a due incognite $theta$ e $T$.
Il secondo è del tutto analogo
ma se nn mi da nè la K ne la epsilon come faccio?
non ho capito che k??? $epsilon_0=8.85*10^(-12)$ è fisso
"minavagante":
non ho capito che k??? $epsilon_0=8.85*10^(-12)$ è fisso
mi permetto di aggiungere le dimensioni: di $\epsilon_0 = 8.85*10^(-12) \frac{C^2}{N \cdot m^2}$

si scusate non ci avevo nemmeno fatto caso
grazie steej

di solito $k=1/(4piepsilon_0)$