Carica/scarica di un condensatore?
ciao a tutti, studiando il condensatore mi sono imbattuto i molti dubbi, tra cui:
come si scarica un condensatore?
se per esempio avessi un circuito con una resistenza ed un condensatore,quest'ultimo si scaricherebbe da solo?la tensione ai suoi capi e la corrente che vi circola tenderebbero a 0?
cosa spinge il condensatore a scaricarsi da solo?
grazie.
come si scarica un condensatore?
se per esempio avessi un circuito con una resistenza ed un condensatore,quest'ultimo si scaricherebbe da solo?la tensione ai suoi capi e la corrente che vi circola tenderebbero a 0?
cosa spinge il condensatore a scaricarsi da solo?
grazie.
Risposte
Il condensatore avrebbe bisogno di un generatore per caricarsi, mentre per la scarica occorre soltanto che sia inizialmente carico...
ciao.
penso di aver capito come si carica. mi viene difficile pensare che si possa anche scaricare se lasciato "al suo destino"...
esempio: carico un condensatore e lo metto in un circuito elettrico con un resistenza, il condensatore inizia a scaricarsi da solo. come mai?
è la resistenza che richiede (assorbe) la sua energia?
penso di aver capito come si carica. mi viene difficile pensare che si possa anche scaricare se lasciato "al suo destino"...
esempio: carico un condensatore e lo metto in un circuito elettrico con un resistenza, il condensatore inizia a scaricarsi da solo. come mai?
è la resistenza che richiede (assorbe) la sua energia?
Se prendi un condensatore carico e colleghi tra loro le sue armature tramite un conduttore (una resistenza è in realtà un conduttore), le cariche positive presenti sull'armatura + del condensatore, che sono ioni positivi privi di qualche elettrone, richiamano per attrazione elettrostatica elettroni di conduzione dal metallo del conduttore (gli elettroni di conduzione sono debolmente legati agli atomi del metallo e quindi si possono muovere). In tal modo si producono ioni positivi anche nel conduttore che attirano elettroni dal corpo del conduttore più avanti, e così via come un effetto domino, finché gli ultimi ioni positivi lasciati liberi all'altra estremità del conduttore richiamano elettroni dall'armatura - del condensatore, che sono in eccesso rispetto ai protoni degli atomi dell'armatura. Questo processo continua finché tutte le cariche positive dell'armatura + sono state ricoperte da uguale numero di elettroni, e quindi anche gli elettroni in eccesso sulla armatura - se ne sono andati. A questo punto il condensatore si è scaricato completamente.