Carica elettrica

kal1
Ciao,
Volevo semplicemente chiedere perché un cavo elettrico (di lunghezza l) non è in grado di immagazzinare delle cariche elettriche come un normale condensatore? Infatti, una volta aperto l'interruttore, all'interno di un condensatore rimangono delle carice, nel cavo no....
grazie...

Risposte
Falco5x
Non immagazzina cariche nel senso che non le tiene separate, perchè a guardar bene anche la carica totale di un condensatore è zero.
Il motivo è che in un condensatore c'è un dielettrico che impedisce alle cariche di riunirsi, mentre in un conduttore le cariche negative sono libere di muoversi e allora si riuniscono alle cariche positive azzerando così ogni d.d.p.

Quinzio
Non è vero che non ne immagazzina. Ne immagazzina pochissime.
Se vuoi rendertene conto, immagina di prendere due fili lunghi 1 m e diametro 1mm, mettili alla distanza di 10 mm.
Prova a calcolare la capacità che c'è tra di loro....... E' una casino ? Si è vero, :-)
Allora semplifichiamo, facciamo finta che siano le due facce di un condensatore piano, in aria.
Tanto la capacità reale di quei due fili sarà minore, per cui comunque stiamo stimando per eccesso.
Quanto viene ? Poco...
Tieni conto che i condensatori più piccoli in commercio sono decine di pF.

Però immagina adesso che quei due fili debbano portare un segnale radio che viene da una antenna, che ne so, radio DeeJay, 98,5 MHz :-) .
Che impedenza ha il cavo ? (E stiamo trascurando anche la .....) E' già apprezzabile, vero ?

Falco5x
Certo che se consideri le linee elettriche c'è una capacità tra i fili.
Però la domanda era riferita, mi sembra, a un filo ideale conduttore isolato e in assenza di corrente, non a un finto capacitore formato da due fili paralleli, altrimenti la domanda aveva già una risposta implicita.

cyd1
un conduttore può essere caricato, perchè dici di no? se charichi un conduttore e poi stacchi di colpo il 'caricatore' lasciando il cavo isolato questo rimane carico.certo, le cariche in condizioni statiche si trovano sulla superficie e sono spalmate lungo il conduttore in modo che all'interno vi sia un campo nullo (e quindi un potenziale costante, per questo si parla di potenziale di un conduttore), però questo è carico altrimenti sarebbe violata la conservazione locale della carica se questa sparisse dal condutore.

Falco5x
"cyd":
un conduttore può essere caricato, perchè dici di no? se charichi un conduttore e poi stacchi di colpo il 'caricatore' lasciando il cavo isolato questo rimane carico.certo, le cariche in condizioni statiche si trovano sulla superficie e sono spalmate lungo il conduttore in modo che all'interno vi sia un campo nullo (e quindi un potenziale costante, per questo si parla di potenziale di un conduttore), però questo è carico altrimenti sarebbe violata la conservazione locale della carica se questa sparisse dal condutore.

Certo che sì, è sempre possibile caricare un conduttore.
Però la domanda mi pareva fosse un'altra ovvero: quando faccio passare una corrente in un conduttore si genera un campo elettrico e una ddp ai suoi capi. Se però apro l'interruttore la carica nel conduttore si annulla, mentre invece quando apro l'interruttore dopo aver connesso un condensatore la carica rimane. Perché?
Ecco io ho cercato di rispondere a questa domanda.

kal1
ho appena iniziato a studiare questa materia e probabilmente mi sono espresso male comunque grazie a tutti per avermi risposto e in particolare a Falco che mi ha pure capito........

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.