Carica di una sfera
Un piccolo cilindro di materiale dielettrico `e posto ad una distanza l = 2R dal centro di una sfera conduttrice di raggio R. Le dimensioni del cilindro sono trascurabili rispetto a R e il suo volume è V.
Quando la sfera viene portata a V0, la forza con cui il cilindro viene attratto è F. Calcolare la polarizzazione del cilindro e la costante relativa dielettrica.
vorrei solamente chiedervi come mai il libro, nello svolgimento dell'esercizio, scrive che $ q=4piepsilon_0RV $ .
come ottengo questo risultato?
Quando la sfera viene portata a V0, la forza con cui il cilindro viene attratto è F. Calcolare la polarizzazione del cilindro e la costante relativa dielettrica.
vorrei solamente chiedervi come mai il libro, nello svolgimento dell'esercizio, scrive che $ q=4piepsilon_0RV $ .
come ottengo questo risultato?
Risposte
Idee tue?
"itisscience":
... come mai il libro, nello svolgimento dell'esercizio, scrive che $ q=4piepsilon_0RV $ .
come ottengo questo risultato?
Scusa ma, per una sfera, quale relazione lega la carica al potenziale?
... ovvero, quella "V" cosa rappresenta?

Puoi postare una foto del testo?