Carica condensatori in parallelo con dielettrico
buonasera, ho questo esercizio con la seguente risoluzione, solo che non ho capito come calcola da ddp :
Un condensatore piano con armature quadrate di lato l = 10 cm, distanti h = 1 cm, è
caricato a una differenza di potenziale ΔV = 1200 V e poi isolato. Calcolare la carica del
condensatore.
Un dielettrico di costante dielettrica relativa k = 5 e spessore pari ad h viene inserito in
una metà del condensatore . Determinare:
1. la capacità equivalente del sistema;
2. la d.d.p. fra le armature;
3. il campo elettrico E, il vettore D e la densità di carica libera σ nel vuoto e nel
dielettrico.
Ho ipotizzato, come del resto mi da la soluzione che i condensatori siano in parallelo. Pertanto
Ceq= C1 + C2 con C1= vuoto e C2= con dielettrico
mi sono calcolata C0 come se il condensatore fosse tutto vuoto e anche Q0.
Quando arrivo a calcolarmi la ddp tra le armature l'esercizio mi dice che Q0=Q dielettrico e con la seguente relazione
C0*DV0= Ceq*DV mi ricavo DV.
Ciò che non capisco è perchè Q0 e uguale a Q?? se ipotizzo che i condensatore sono in parallelo la carica totale non è data dalla somma delle cariche nei 2 condensatori???
Un condensatore piano con armature quadrate di lato l = 10 cm, distanti h = 1 cm, è
caricato a una differenza di potenziale ΔV = 1200 V e poi isolato. Calcolare la carica del
condensatore.
Un dielettrico di costante dielettrica relativa k = 5 e spessore pari ad h viene inserito in
una metà del condensatore . Determinare:
1. la capacità equivalente del sistema;
2. la d.d.p. fra le armature;
3. il campo elettrico E, il vettore D e la densità di carica libera σ nel vuoto e nel
dielettrico.
Ho ipotizzato, come del resto mi da la soluzione che i condensatori siano in parallelo. Pertanto
Ceq= C1 + C2 con C1= vuoto e C2= con dielettrico
mi sono calcolata C0 come se il condensatore fosse tutto vuoto e anche Q0.
Quando arrivo a calcolarmi la ddp tra le armature l'esercizio mi dice che Q0=Q dielettrico e con la seguente relazione
C0*DV0= Ceq*DV mi ricavo DV.
Ciò che non capisco è perchè Q0 e uguale a Q?? se ipotizzo che i condensatore sono in parallelo la carica totale non è data dalla somma delle cariche nei 2 condensatori???
Risposte
"doyleanto":
Ciò che non capisco è perchè Q0 e uguale a Q?? se ipotizzo che i condensatore sono in parallelo la carica totale non è data dalla somma delle cariche nei 2 condensatori???
Certo, ma pur essendosi ridistribuità sulle due metà dopo l'inserimento del dielettrico, la carica totale, somma delle due parti, non può di certo essere cambiata rispetto alla configurazione iniziale in quanto il condensatore è stato isolato e quindi non avrebbe nessuna "strada" per andarsene dalle armature.