Caratteristica raffreddamento platino
Buongiorno! Vi chiedo per favore di darmi una mano a intuire la caratteristica di una lametta di platino: viene usata in un sensore (gas) e riscaldata per raggiungere una certa temperatura, facendole passare una corrente costante. Nel grafico invece di vedere la caratteristica temperatura/tempo vedete la resistenza/tempo ma poco importa tanto come vedete dalle equazioni la resistenza è linearmente dipendente dalla temperatura. Ora mi chiedo - quando la corrente viene interrotta come si comporta la temperatura? Si dovrebbe raffreddare ma che andamento segue (nel tempo) secondo voi ?
PS: non sapevo in che altra sezione chiederlo quindi l'ho chiesto qui perché tanto i fisici sanno tutto...
PS: non sapevo in che altra sezione chiederlo quindi l'ho chiesto qui perché tanto i fisici sanno tutto...
Risposte
dovrebbe seguire una curva del tutto simile, ma "capovolta".
Ovvero per capirci meglio $y_2 = A - y_1$,
dove $y_1$ e' la curva sul tuo disegno e $A$ e' il massimo che raggiunge (circa 10,3 come si vede dal disegno).
Ovvero per capirci meglio $y_2 = A - y_1$,
dove $y_1$ e' la curva sul tuo disegno e $A$ e' il massimo che raggiunge (circa 10,3 come si vede dal disegno).
Grazie per la risposta e per la conferma anche perché ci stavo pensando a questo ma mi rimaneva il dubbio: il riscaldamento in se è causato dal calore dovuto alla corrente, quindi pensavo che di conseguenza essendo il raffreddamento senza alcun tipo di intervento "attivo" solo scambio con l'ambiente, dovesse metterci di più a raffreddarsi. Però in effetti ora che ci penso in entrambi i casi è il calore che comanda a prescindere dalla corrente.