Capacità termica non costante

xDkettyxD
Non riesco proprio a partire con questo esercizio.. non è che mi potreste aiutare a capire? :roll:
"La capacità termica molare dell'etano è rappresentata, nell'intervallo ditemperatura tra 298K e 400K, dall'espressione Cpm/(jK-1mol-1)= 14,73 + 1,1272 (T/K).Le corrispondenti espressioni per C(s) e H2O(g) sono formite dalle tabelle. Calcolate l'entalpia di formazione standard dell'etano a 350 K sulla base del suo valore a 298K."
i volori in tabella sono
C(s) a=16,86 b=4,77 (1o-3 K) c=-8,54 (10*5K)
H2(g) a=27,28 b=3,26(1o-3 K) c=0,50 (10*5K)
La reazione che ho scritto è questa
2C(s) + 3H2(g) -> C2H6 (s)
Quando la capacità termica non è costante che espressione ha?Come faccio a ricavarmela? Immagino che per il calcolo dell'entalia poi devo usare Kirchhoff.

Risposte
xDkettyxD
Creod di aver risolto,è giusto così?

Potreste comunque aiutarmi con i miei dubbi? :-D

xDkettyxD
Ho risolto grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.