Capacità di un condensatore

in figura è riportato un condensatore avente l armatura superiore a forma di una mezza superficie cilindrica di raggio R e profondita b.l armatura inferiore è un piano di dimensioni 2 R e b!calcolare la capacita..non riesco proprio a farlo!potete darmi una mano??è strano questo condensatore..non riesco neanke a trovare condensatori infinitesimi in serie o in parallelo!(nella figura ho scritto ke il piano è lungo R ma è 2R)
[mod="Steven"]Modificato il titolo (capacità), troppo generico.[/mod]
Risposte
provo a darti alcuni suggerimenti:
calcola innanzitutto la carica elettrica $q$ come caso particolare dell'equazione $q=epsilon_0 E A$ dove E è il campo elettrico e A l'area del condensatore,
da questa ricaverai il campo elettrico $E$ e integrandolo sulla semicirconferenza cilindrica rispetto a $dr$ troverai il potenziale, considera che una parte è cilindrica e l'altra e piana ( ! ),
infine ricavi la capacita $C=q/V$;
p.s spero che non siano fuorvianti.
Ciao
calcola innanzitutto la carica elettrica $q$ come caso particolare dell'equazione $q=epsilon_0 E A$ dove E è il campo elettrico e A l'area del condensatore,
da questa ricaverai il campo elettrico $E$ e integrandolo sulla semicirconferenza cilindrica rispetto a $dr$ troverai il potenziale, considera che una parte è cilindrica e l'altra e piana ( ! ),
infine ricavi la capacita $C=q/V$;
p.s spero che non siano fuorvianti.
Ciao
ma l equazione particolare da dove la ricavi?
L'equazione particolare la puoi ricavare sostituendo nell'espressione generica della carica elettrica all'area $A$ le formule dell'area del semicilindro e dell'armatura piana.
Risolvi poi rispetto al campo elettrico $E$ e questa è la parte facile,; difficile è poi la scelta del principio da applicare , sebbene il condensatore sia asimmetrico io proverei a scegliere comunque una superficie gaussiana e integrare il flusso del campo elettrico attraverso di esso per trovare il potenziale e da quest'ultimo la capacità;
ciao.
Risolvi poi rispetto al campo elettrico $E$ e questa è la parte facile,; difficile è poi la scelta del principio da applicare , sebbene il condensatore sia asimmetrico io proverei a scegliere comunque una superficie gaussiana e integrare il flusso del campo elettrico attraverso di esso per trovare il potenziale e da quest'ultimo la capacità;
ciao.