Capacità conduttore
Buonasera!
So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore.
Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero
$C= Q/(DeltaV)$
La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici?
se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina?
E se il singolo conduttore fosse una sfera?
So benissimo cosa si intende per capacità di un condensatore.
Su un testo ho letto che la capacità di un singolo conduttore è definita nello stesso modo, ovvero
$C= Q/(DeltaV)$
La domanda che sorge spontanea è: differenza di potenziale tra quali superfici?
se il singolo conduttore è una lamina, è la d.d.p. tra le due facce della lamina?
E se il singolo conduttore fosse una sfera?
Risposte
no, attenzione ,la capacità di un conduttore è $C=Q/V$
$V$ è il potenziale, ed in particolare è la differenza di potenziale, che può tradursi in un semplice $V$ dopo aver posto lo zero del potenziale in un determinato punto.
Rimangono comunque i miei dubbi illustrati nel post.
Rimangono comunque i miei dubbi illustrati nel post.
un conduttore in equilibrio elettrostatico è un corpo equipotenziale
ad esempio una sfera carica, nel vuoto ,con carica $Q$ ,posto ad esempio uguale a zero il potenziale nei punti all'infinito, ha potenziale elettrico $ V=1/(4pi epsilon_0)Q/R $, con $R$ raggio della sfera, dovunque , sia sulla superficie che al suo interno
da qui calcoli la capacità
ad esempio una sfera carica, nel vuoto ,con carica $Q$ ,posto ad esempio uguale a zero il potenziale nei punti all'infinito, ha potenziale elettrico $ V=1/(4pi epsilon_0)Q/R $, con $R$ raggio della sfera, dovunque , sia sulla superficie che al suo interno
da qui calcoli la capacità
Grazieeeeee