Capacità condensatore
un condensatore piano è formato da due piatti metallici di raggio a, paralleli tra di loro. un piatto è fermo, l'altro si muove a una velocità costante v quindi la distanza tra i piatti è h(t) = h0 + vt. consideriamo h<
purtroppo non capisco perchè la capacità sia $ C=(pia^2)/(4pih(t)) $ . io avevo semplicemente scritto $ C=epsilon_0(pia^2)/(h(t)) $
purtroppo non capisco perchè la capacità sia $ C=(pia^2)/(4pih(t)) $ . io avevo semplicemente scritto $ C=epsilon_0(pia^2)/(h(t)) $
Risposte
Premesso che nella tua relazione manca qualcosa, hai mai sentito parlare di CGS?

corretto
quindi questione di unità di misura? è come se avesse scritto che $ epsilon_0=1/mu_0 $ ?

Sì, questione di sistema di unità di misura utilizzato.

gazie
