Campo magnetico in un filo sagomato
Buongiorno, ho questo filo indefinito percorso da una corrente di I=15A. Sappiamo che L=7cm, devo calcolare il modulo di induzione magnetica in P. Il problema è che non so il risultato quindi volevo sapere se l'ho svolto correttamente e poi vorrei capire come capire se il campo prodotto da ogni tratto è entrante o uscente.
Ho chiamato i tratti A, B, C per comodità.
Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m
Per il tratto B, il campo magnetico è: mu0*I*[cos(45°)+cos(45°)]/4*3.14*0.07m
E' corretto? Poi dovrei sommarli e/o sottrarli in base ai versi entrante/uscente che non ho capito come determinare.
Ho chiamato i tratti A, B, C per comodità.
Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m
Per il tratto B, il campo magnetico è: mu0*I*[cos(45°)+cos(45°)]/4*3.14*0.07m
E' corretto? Poi dovrei sommarli e/o sottrarli in base ai versi entrante/uscente che non ho capito come determinare.

Risposte
"0m8r4":
... Per il tratto A e C, il campo magnetico è: mu0*I*cos(135°)/4*3.14*0.07m ...
No, non
$\cos(135°)$
ma
$(\cos(0°)+\cos(135°))$
"0m8r4":
... Per il tratto B, il campo magnetico è: mu0*I*[cos(45°)+cos(45°)]/4*3.14*0.07m ...
Ok.
"0m8r4":
... Poi dovrei sommarli e/o sottrarli in base ai versi entrante/uscente che non ho capito come determinare. ...
Regola del cacciavite, o del cavatappi, o della mano destra ... o del bonhomme di Ampere

BTW Visto che hai già superato i 100 post direi che, come da regolamento del Forum, dovresti usare codice Tex per le formule.

Hai ragione, devo usare le formule...
cos(0°) perchè essendo infinito a sinistra tende a 0° l'angolo?
Come si applica la regola della mano destra in questi casi? Ad esempio se faccio il prodotto vettoriale AxB il pollice va nella direzione e nel verso del vettore A, l'indice è il vettore B e il medio è il vettore risultante...
In questo caso come faccio?
cos(0°) perchè essendo infinito a sinistra tende a 0° l'angolo?
Come si applica la regola della mano destra in questi casi? Ad esempio se faccio il prodotto vettoriale AxB il pollice va nella direzione e nel verso del vettore A, l'indice è il vettore B e il medio è il vettore risultante...
In questo caso come faccio?
"0m8r4":
... cos(0°) perchè essendo infinito a sinistra tende a 0° l'angolo?...
Sí.