Campo magnetico generato da una striscia di metallo
Il testo del problema è il seguente:
Una striscia di metallo larga $h$ è percorsa da una corrente $I$. Qual'è il campo magnetico $B(x)$ ad una distanza $x$ a destra dal bordo del metallo ?
Ecco come ho impostato il problema:
Il campo magnetico generato da un filo è
$B = (mu_0 i) / (2 pi r)$
dove r è la distanza dal filo.
Ora prendo una piccola striscia di metallo che genererà un piccolo campo magnetico così definito:
$dB = (mu_0 I/h) / (2 pi r)
ora integro
$int dB = int_(h+x)^x (mu_0 I/h) / (2 pi r) dr$
è giusto quello che ho scritto sopra ?
Posso aggiungere il dr alla fine anche se prima non c'era ??
Crispolto
Una striscia di metallo larga $h$ è percorsa da una corrente $I$. Qual'è il campo magnetico $B(x)$ ad una distanza $x$ a destra dal bordo del metallo ?
Ecco come ho impostato il problema:
Il campo magnetico generato da un filo è
$B = (mu_0 i) / (2 pi r)$
dove r è la distanza dal filo.
Ora prendo una piccola striscia di metallo che genererà un piccolo campo magnetico così definito:
$dB = (mu_0 I/h) / (2 pi r)
ora integro
$int dB = int_(h+x)^x (mu_0 I/h) / (2 pi r) dr$
è giusto quello che ho scritto sopra ?
Posso aggiungere il dr alla fine anche se prima non c'era ??
Crispolto
Risposte
interessante..
$I/h$ cosi' com´e' non puo´ funzionare.. perche' e´ un´intensita´ diviso una lunghezza, quindi possiamo dire che e´ una densita' di corrente.
penso che la scrittura giusta sia $dI = I/h * dr$
e cosi´ dovrebbe tornarti tutto
$I/h$ cosi' com´e' non puo´ funzionare.. perche' e´ un´intensita´ diviso una lunghezza, quindi possiamo dire che e´ una densita' di corrente.
penso che la scrittura giusta sia $dI = I/h * dr$
e cosi´ dovrebbe tornarti tutto