Campo magnetico e induzione magnetica

Damiano77
Qual è dal punto di vista fisico la differenza tra campo magnetico $vecH$ e induzione magnetica $vecB$. E qual è il significato fisico della permeabilità magnetica? (In quest'ultimo caso per "significato fisico"intendo la correlazioni con altre grandezze fisiche. Per esempio la costante elastica indica la forza a cui è necessario sottoporre una molla per allungarla di 1 metro. È possibile esprimere la permeabilità magnetica in questi termini?)

Risposte
Giux1
la risposta sta nelle relazioni costitutive nel tuo caso è noto che

$B = \muH$
quindi in linea di massima a meno di una diretta proporzionalità i due campi descrivono all'incirca lo stesso fenomeno
$B$ risulta leggermente più preciso perchè per il tramite di $\mu$ tiene conto degli effetti del mezzo.

Damiano77
Allora perchè la necessità di avere due grandezze per lo stesso fenomeno?

Giux1
La questione è un po delicata e fa riferimento a convenzioni tradizionalmente adottate storicamente

Possiamo dire che campo magnetico $H$ "è quello più antico e puro" che fu scoperto da Faraday e descritto nella legge di Ampére, per cui $H$ è prodotto dalle correnti(vedi esperimento di Oersted) e si misura in $A/m$

L'induzione magnetica $B$, invece nasce con la scoperta dei materiali ferromagnetici, dove la costante di permeabilità $\mu$ mi da informazioni del mezzo cioè tiene conto di tutti i fenomeni microscopici(es correnti molecolari, spin, azioni termiche ecc..) del mezzo stesso, caratterizzandolo (discorso simile ad $\epsilon$ per i campi elettrici)

La necessità nasce per semplificarsi la vita, ma anche perchè viene naturale esprimere le relazioni quando si fa riferimento alle Equazioni di Maxwell

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.