Campo elettrostatico di un disco carico
Buongiorno a tutti.
Sto studiando il campo elettrostatico di un disco carico. Nonostante abbia capito che c'è una relazione analitica molto simile tra un anello ed il disco, vorrei chiedervi se potesse spiegarmi passo per passo, il procedimento della dimostrazione.
A differenza dell'anello, il triangolo rettangolo formatosi, ha base in tutto R o solo nella porzione dA?
Nella relazione in figura, non riesco a comprendere come mai il 2 al numeratore sia scomparso, ho capito che ha considerato $r^2$ che successivamente ha sostituito con $R^2+Z^2$... ma il due che fine fa? infondo non è stato semplificato neanche con il denominatore

Questo è l'esercizio svolto:

Buona giornata a tutti.
Sto studiando il campo elettrostatico di un disco carico. Nonostante abbia capito che c'è una relazione analitica molto simile tra un anello ed il disco, vorrei chiedervi se potesse spiegarmi passo per passo, il procedimento della dimostrazione.
A differenza dell'anello, il triangolo rettangolo formatosi, ha base in tutto R o solo nella porzione dA?
Nella relazione in figura, non riesco a comprendere come mai il 2 al numeratore sia scomparso, ho capito che ha considerato $r^2$ che successivamente ha sostituito con $R^2+Z^2$... ma il due che fine fa? infondo non è stato semplificato neanche con il denominatore

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Questo è l'esercizio svolto:

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Buona giornata a tutti.
