Campo elettrico su superficie lineare
Salve, ho un dubbio su E per una superficie lineare.
Considerando un filo carico ed un punto P posto ad una distanza R.
Le componenti perpendicolari all'asse, su cui giace il punto P , si annullano per il princiopio di sovrapposizione (somma = zero ).
Ora non capisco , ma le componeti perp. di verso opposte da dove provengono?
spero di essermi fatto capire, forse ci vorrebbe un disegno.
ciao
Considerando un filo carico ed un punto P posto ad una distanza R.
Le componenti perpendicolari all'asse, su cui giace il punto P , si annullano per il princiopio di sovrapposizione (somma = zero ).
Ora non capisco , ma le componeti perp. di verso opposte da dove provengono?
spero di essermi fatto capire, forse ci vorrebbe un disegno.
ciao
Risposte
Provo a riprodurre grezzamente la situazione:
filo
|
| A
|
| asse
|------------o P
|
|
| B
|
|
Giusto?
Se si considera l'elemento di carica positiva (il ragionamento è analogo per quella negativa) posto nel punto A esso esercita un campo $E_a$ su P che ha una certa inclinazione rispetto all'asse disegnato. Ciò significa che esso si può scomporre in una componente parallela all'asse e in una componente perpendicolare, che in questo caso sarà rivolta verso il basso.
Considerando l'elemento di carica simmetrico posto in B esso esercita un campo $E_b$ su P che ha stesso modulo di $E_a$ e inclinazione simmetrica rispetto all'asse. Di conseguenza la componente parallela di $E_b$ è uguale a quella di $E_a$ mentre la perpendicolare è uguale in modulo ma opposta in verso (rivolta verso l'alto) e quindi si elide con questa.
Ripetendo il ragionamento per tutti gli elementi infinitesimi di carica del filo si deduce che su P agisce un campo allineato con l'asse e rivolto verso l'esterno se la carica sul filo è positiva (verso l'interno se negativa).
Spero di essermi fatto capire anch'io.
filo
|
| A
|
| asse
|------------o P
|
|
| B
|
|
Giusto?
Se si considera l'elemento di carica positiva (il ragionamento è analogo per quella negativa) posto nel punto A esso esercita un campo $E_a$ su P che ha una certa inclinazione rispetto all'asse disegnato. Ciò significa che esso si può scomporre in una componente parallela all'asse e in una componente perpendicolare, che in questo caso sarà rivolta verso il basso.
Considerando l'elemento di carica simmetrico posto in B esso esercita un campo $E_b$ su P che ha stesso modulo di $E_a$ e inclinazione simmetrica rispetto all'asse. Di conseguenza la componente parallela di $E_b$ è uguale a quella di $E_a$ mentre la perpendicolare è uguale in modulo ma opposta in verso (rivolta verso l'alto) e quindi si elide con questa.
Ripetendo il ragionamento per tutti gli elementi infinitesimi di carica del filo si deduce che su P agisce un campo allineato con l'asse e rivolto verso l'esterno se la carica sul filo è positiva (verso l'interno se negativa).
Spero di essermi fatto capire anch'io.

"Cozza Taddeo":
Provo a riprodurre grezzamente la situazione:
filo
|
| A
|
| asse
|------------o P
|
|
| B
|
|
Giusto?
Se si considera l'elemento di carica positiva (il ragionamento è analogo per quella negativa) posto nel punto A esso esercita un campo $E_a$ su P che ha una certa inclinazione rispetto all'asse disegnato. Ciò significa che esso si può scomporre in una componente parallela all'asse e in una componente perpendicolare, che in questo caso sarà rivolta verso il basso.
Considerando l'elemento di carica simmetrico posto in B esso esercita un campo $E_b$ su P che ha stesso modulo di $E_a$ e inclinazione simmetrica rispetto all'asse. Di conseguenza la componente parallela di $E_b$ è uguale a quella di $E_a$ mentre la perpendicolare è uguale in modulo ma opposta in verso (rivolta verso l'alto) e quindi si elide con questa.
Ripetendo il ragionamento per tutti gli elementi infinitesimi di carica del filo si deduce che su P agisce un campo allineato con l'asse e rivolto verso l'esterno se la carica sul filo è positiva (verso l'interno se negativa).
Spero di essermi fatto capire anch'io.
Si adesso ho capito.
Mi soffermavo solo sulla parte A , la parte B sul libro non la disegnano mai.
Grazie tantissimo.
ciao
Di niente.
Buono studio.
Buono studio.
