Campo elettrico strato con spessore

monica_n
Ciao a tutti :-)
Sono di nuovo qui con un altro dubbio su un esercizio di elettromagnetismo. La traccia è la seguente:

"Uno strato di spessore d = 5 mm e lunghezza infinita nelle altre dimensioni è uniformemente carico con densità di carica di volume $ rho =10^-10 C/m^3 $ . Trovare l’espressione del campo elettrico in funzione della distanza x dal piano mediano dello strato e determinarne il valore per x = 2 mm e x = 7 mm."

Allora parto col considerare il campo elettrico interno allo strato e quindi applico la legge di Gauss considerando un cilindro con asse perpendicolare allo strato come superficie gaussiana. Parto dal calcolare il flusso che è solo sulle basi, in quanto sulla superficie laterale il versore uscente da essa è perpendicolare al campo, allora ho che:
$ Phi (E)=2AE $ se A è l'area della base. Ora applico la legge di Gauss e dico che questo è uguale alla carica interna diviso $ xi $ (in realtà epslon ma non riesco ad inserirlo). La carica interna sarà data da $ rho $ per il volume del cilindro. Qui nasce il mio primo dubbio, cioè il volume del cilindro non è Axh? In questo caso ho che h=x, ma perché il mio prof considera di nuovo 2A?
Andiamo avanti e consideriamo il campo all'esterno. Come prima parto dal flusso ottenendo sempre la stessa cosa, procedo col trovare la carica interna ed ecco l'altro dubbio: qui considera A e come altezza prende xd, cioè il prodotto tra la distanza dal centro e lo spessore. Perché il prodotto? Inoltre la carica è solo dentro lo strato di spessore d. Potreste aiutarmi a chiarire le idee?? :|
Grazie mille a tutti :-)

Risposte
RenzoDF
Dai un occhio a questo thread

viewtopic.php?f=19&t=162679

\epsilon. $\epsilon$

monica_n
"RenzoDF":
Dai un occhio a questo thread

viewtopic.php?f=19&t=162679

\epsilon. $\epsilon$


Ciao, intanto grazie per la risposta :-) In effetti il topic che mi hai mandato è molto simile al mio, quindi mi scuso se ne ho creato uno nuovo. Ma in quel topic non vengono risolti questi miei dubbi. :( Potresti aiutarmi? Credo di aver spiegato abbastanza bene le mie perplessità :?

RenzoDF
L'area di base è A, ma per il flusso del campo elettrico di basi devi considerarne due, se consideri un cilindro simmetrico rispetto all'origine, cilindro che avrà altezza 2x. Quando questo cilindro centrato nell'origine andrà a raggiungere un' altezza pari a d la carica interna allo stesso diventerà costante e di conseguenza costante sarà il campo per |x|> d/2.

monica_n
"RenzoDF":
L'area di base è A, ma per il flusso del campo elettrico di basi devi considerarne due, se consideri un cilindro simmetrico, cilindro che avrà altezza 2x. Quando questo cilindro centrato nell'origine andrà a raggiungere un' altezza pari a d la carica interna allo stesso diventerà costante e di conseguenza costante sarà il campo per |x|>d/2.

Quindi se ho capito bene il 2 (quando considero il volume e non la superficie) non è legato ad A ma ad x. Tutto chiaro. :-) grazie :-) Mentre da quanto ho visto dal topic che mi hai suggerito, come campo elettrico all'esterno consideri
$ E=(rho d)/(2xi) $ che è quello che viene da dire anche a me, visto che la carica è contenuta in uno strato di spessore d, ma il prof. nella soluzione ha considerato, per come ho capito io, come altezza del cilindro il prodotto tra lo spessore e la distanza :|

RenzoDF
Sicura che quella x del prodotto non sia il segno di moltiplicazione? :)

monica_n
"RenzoDF":
Sicura che quella x del prodotto non sia il segno di moltiplicazione? :)

:lol: :lol: Si si, o meglio, lui non scrive esplicitamente il prodotto, ma come altezza mette l, e quando chiede di trovare il campo per x=7mm ho fatto la prova, se considero il campo semplicemente con d non esce, se lo moltiplico per 7 sì. Ho provato a fare diverse prove, cioè d+x, d*x ecc ecc, e il risultato l'ho ottenuto solo con d*x. Comunque questo magari è meglio se chiedo a lui direttamente. Grazie ancora, sei stato davvero molto gentile :D

RenzoDF
Beh, già dimensionalmente un simile prodotto non è ammissibile!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.