Campo elettrico nel centro di un quadrato...
Mi si chiede di calcolare il campo elettrico nel centro di un quadrato avente tre lati (il quarto lato manca) di lunghezza 2l , su tali lati è distribuita uniformemente una carica positiva q ..
Risposte
In sostanza l' unico lato che conta è quello opposto al lato mancante.
Quindi il calcolo del campo elettrico si riduce ad un solo lato con carica [tex]q/3[/tex].
Quindi il calcolo del campo elettrico si riduce ad un solo lato con carica [tex]q/3[/tex].
Si grazie per la risposta
.... ho capito...in pratica essendo simmetrici i due lati la forza elettrica F ( e quindi anche il campo) esercitata da dx è contrastata da quella opposta ....ma è proprio questo il mio problema.....come faccio a calcolare il campo elettrico esercitato da un solo lato sulla carica posta al centro del quadrato?
Mi spiego meglio...io so che il campo elettrico si calcola con la formula $K*q/3*1/r^2$ il mio problema è che la distanza al quadrato posta al denominatore cambia sempre in funzione del dx considerato ( la parte infinitesima del lato considerato)....non so se è chiaro il problema....non riesco a capire secondo quale criterio devo ricavarmi la distanza del lato dal centro del quadrato....forse mi sono perso in un bicchier d acqua

Mi spiego meglio...io so che il campo elettrico si calcola con la formula $K*q/3*1/r^2$ il mio problema è che la distanza al quadrato posta al denominatore cambia sempre in funzione del dx considerato ( la parte infinitesima del lato considerato)....non so se è chiaro il problema....non riesco a capire secondo quale criterio devo ricavarmi la distanza del lato dal centro del quadrato....forse mi sono perso in un bicchier d acqua

La formula da te scritta vale nel caso di una carica puntiforme, e quindi non può essere utilizzata in questo caso.
Guarda la fugura che ho allegato.
Ogni elemento infinitesimo [tex]dq[/tex] del lato del quadrato (che viene assimilato ad un' asta sottile)
ha una distanza (dal centro del quadrato) data da quell' equazione, [tex]l[/tex] è costante e la variabile
[tex]x[/tex] varia tra [tex]0[/tex] ed [tex]l[/tex] (sfrutta la simmetria
)
Guarda la fugura che ho allegato.
Ogni elemento infinitesimo [tex]dq[/tex] del lato del quadrato (che viene assimilato ad un' asta sottile)
ha una distanza (dal centro del quadrato) data da quell' equazione, [tex]l[/tex] è costante e la variabile
[tex]x[/tex] varia tra [tex]0[/tex] ed [tex]l[/tex] (sfrutta la simmetria

