Campo elettrico negativo.
Salve ragazzi, domanda da un milione di dollari. Se trovo un campo elettrico numericamente negativo, quando devo andarlo a graficare in funzione del raggio è sbagliato farlo nel lato dei ordinate negative? Oppure il campo elettrico essendo un vettore può essere graficato solo nel lato positivo?
Risposte
Ragazzi, ci tengo a dire che conosco la regola del gruppo "prima posta una tua risoluzione", ma questa è una domanda secca, non ho da dir molto

Faro' un po' il pedante e mi scuso con te se le considerazioni che farò sono troppo scontate, ma dal tuo post non riesco a capire qual'è la tua difficoltà.
Il campo elettrico è un vettore e come tale, dire che è negativo (o anche positivo) è privo di senso. Questo discorso vale per tutte le grandezze vettoriali, quindi non esistono velocità, accelerazioni, ... ecc., negative.
Considera un vettore noto \( \mathbf{A} \). Se trovi scritto
\( \mathbf{B} =-\mathbf{A} \)
Non vuol dire che \( \mathbf{B} \) è negativo, ma che è un vettore che ha stessa direzione e modulo di \( \mathbf{A} \), ma verso opposto.
E' lecito usare numeri positivi e negativi per rappresentare dei vettori, ma solo se ho a che fare
a) con vettori unidirezionali.
In questo caso si sceglie un verso convenzionale come positivo; nel senso che tutti i vettori che avranno quel verso saranno rappresentati da numeri positivi mentre gli altri con numeri negativi.
Naturalmente se si usasse la convenzione opposta i vettori che prima erano rappresentati con numeri negativi, ora si dovranno rappresentare con numeri positivi, quindi il segno è solo un'indicazione per il verso rispetto ad un riferimento dato (per approfondimenti vai su: http://schiaulini.blogspot.it/2014/10/v ... onali.html )
b)con un riferimento cartesiano, in cui i versi positivi nelle tre direzioni sono dati [a) è un caso particolare di b)].
Non so se ti sono stato utile, probabilmente tutto questo era ovvio e il tuo problema era un altro
Il campo elettrico è un vettore e come tale, dire che è negativo (o anche positivo) è privo di senso. Questo discorso vale per tutte le grandezze vettoriali, quindi non esistono velocità, accelerazioni, ... ecc., negative.
Considera un vettore noto \( \mathbf{A} \). Se trovi scritto
\( \mathbf{B} =-\mathbf{A} \)
Non vuol dire che \( \mathbf{B} \) è negativo, ma che è un vettore che ha stessa direzione e modulo di \( \mathbf{A} \), ma verso opposto.
E' lecito usare numeri positivi e negativi per rappresentare dei vettori, ma solo se ho a che fare
a) con vettori unidirezionali.
In questo caso si sceglie un verso convenzionale come positivo; nel senso che tutti i vettori che avranno quel verso saranno rappresentati da numeri positivi mentre gli altri con numeri negativi.
Naturalmente se si usasse la convenzione opposta i vettori che prima erano rappresentati con numeri negativi, ora si dovranno rappresentare con numeri positivi, quindi il segno è solo un'indicazione per il verso rispetto ad un riferimento dato (per approfondimenti vai su: http://schiaulini.blogspot.it/2014/10/v ... onali.html )
b)con un riferimento cartesiano, in cui i versi positivi nelle tre direzioni sono dati [a) è un caso particolare di b)].
Non so se ti sono stato utile, probabilmente tutto questo era ovvio e il tuo problema era un altro
"TheAnswer93":
Se trovo un campo elettrico numericamente negativo, quando devo andarlo a graficare in funzione del raggio è sbagliato farlo nel lato dei ordinate negative? Oppure il campo elettrico essendo un vettore può essere graficato solo nel lato positivo?
Quoto tutto quanto detto da 3aurizio. Non confondere i vettori con le loro componenti cartesiane

Bene, grazie ragazzi, questa cosa non mi era chiara, avevo questo pallino da un pò
