Campo elettrico in un analizzatore di massa a quadrupolo
Ciao,
non riesco a comprendere un’ equazione che ho trovato ed e’ la seguente:
$phi=phi_0/r^2*(lambdax^2 + sigmay^2 + gammaz^2)$
In cui $phi$ e’ il potenziale del quadrupolo $phi_o$ e’ il campo elettrico applicato al quadrupolo, $r$ e’ il raggio all’interno delle barre del quadrupolo e x,y,z le coordinate cartesiane.
Come si ricava questa equazione? In particolare l’espressione $phi_o/r^2$? Grazie
non riesco a comprendere un’ equazione che ho trovato ed e’ la seguente:
$phi=phi_0/r^2*(lambdax^2 + sigmay^2 + gammaz^2)$
In cui $phi$ e’ il potenziale del quadrupolo $phi_o$ e’ il campo elettrico applicato al quadrupolo, $r$ e’ il raggio all’interno delle barre del quadrupolo e x,y,z le coordinate cartesiane.
Come si ricava questa equazione? In particolare l’espressione $phi_o/r^2$? Grazie
Risposte
Dovresti dirci qualcosa di piu'.
Le 3 lettere greche cosa sono ?
Il campo elettrico e' applicato al quadripolo, non viene generato dal quadripolo ?
A me sembra l'espressione di un campo elettrico in un mezzo anisotropo.
Le 3 lettere greche cosa sono ?
Il campo elettrico e' applicato al quadripolo, non viene generato dal quadripolo ?
A me sembra l'espressione di un campo elettrico in un mezzo anisotropo.
Grazie per la risposta.
Le lettere $lambda,sigma,gamma$ sono dei pesi delle
coordinate $x,y,z$ mentre $phi_o=U + Vcosomegat$ dove $U$ è la corrente continua applicata alle barre del quadrupolo e $Vcosomegat$ la corrente alternata.
Se scorri le slide su questo link https://www.slideserve.com/zofia/what-i ... ltra-trace troverai le equazioni che ho riportato meglio contestualizzate.
Il quadrupolo in questione è quello utilizzato come filtro di massa nei gascromatografi e sto cercando di capire come si ricavano certe grandezze ed equazioni.
Le lettere $lambda,sigma,gamma$ sono dei pesi delle
coordinate $x,y,z$ mentre $phi_o=U + Vcosomegat$ dove $U$ è la corrente continua applicata alle barre del quadrupolo e $Vcosomegat$ la corrente alternata.
Se scorri le slide su questo link https://www.slideserve.com/zofia/what-i ... ltra-trace troverai le equazioni che ho riportato meglio contestualizzate.
Il quadrupolo in questione è quello utilizzato come filtro di massa nei gascromatografi e sto cercando di capire come si ricavano certe grandezze ed equazioni.
Da quel poco che riesco a capire dando un occhio in rete, quella dovrebbe essere la "forma" generale che deve avere idealmente, in una ristretta zona "centrale", il potenziale di una trappola ionica;
http://www.massspecpro.com/technology/mass-analyzers/quadrupole-ion-trap-qit
... "forma" che poi si va a particolarizzare a seconda della geometria della stessa, mentre quel suo "raggio", caratteristico del dispositivo, dovrebbe servire per "normalizzare" le tre componenti cartesiane x,y,z della distanza dal centro.
Da quanto indicato a pag.6 del seguente pdf introduttivo sull'argomento,
http://newtonianlabs.com/eit/IonTrapPhysics.pdf
dovrebbe derivare da uno sviluppo in serie del campo vettoriale nell'intorno del punto centrale della geometria.
Dal basso della mia ignoranza, ho trovato interessanti anche i seguenti
https://www.ias.ac.in/article/fulltext/reso/006/04/0022-0037
https://quantumoptics.at/images/publications/diploma/diplom_pauli.pdf
http://www.massspecpro.com/technology/mass-analyzers/quadrupole-ion-trap-qit
... "forma" che poi si va a particolarizzare a seconda della geometria della stessa, mentre quel suo "raggio", caratteristico del dispositivo, dovrebbe servire per "normalizzare" le tre componenti cartesiane x,y,z della distanza dal centro.
Da quanto indicato a pag.6 del seguente pdf introduttivo sull'argomento,
http://newtonianlabs.com/eit/IonTrapPhysics.pdf
dovrebbe derivare da uno sviluppo in serie del campo vettoriale nell'intorno del punto centrale della geometria.
Dal basso della mia ignoranza, ho trovato interessanti anche i seguenti
https://www.ias.ac.in/article/fulltext/reso/006/04/0022-0037
https://quantumoptics.at/images/publications/diploma/diplom_pauli.pdf
"RenzoDF":
Da quel poco che riesco a capire dando un occhio in rete, quella dovrebbe essere la "forma" generale che deve avere idealmente, in una ristretta zona "centrale", il potenziale di una trappola ionica;
http://www.massspecpro.com/technology/mass-analyzers/quadrupole-ion-trap-qit
... "forma" che poi si va a particolarizzare a seconda della geometria della stessa, mentre quel suo "raggio", caratteristico del dispositivo, dovrebbe servire per "normalizzare" le tre componenti cartesiane x,y,z della distanza dal centro.
Grazie.
Il principio della ion trap e’ simile ma non uguale a quello del quadrupolo sebbene anche nella ion trap ci possa essere appunto un quadrupolo. Come dice la parola nella ion trap gli ioni rimangono intrappolati nel quadrupolo e poi vengono selezionati variando le correnti. Nel quadrupolo a filtro di massa gli ioni attraversano il quadrupolo e sono filtrati secondo il loro rapporto $m/z$. Spero di aver reso la leggera differenza.
$r$ e’ il raggio misurato partendo dal centro del quadrupolo arrivando a toccare una delle quattro barre del quadrupolo. Serve quindi a “normalizzare”? Ovvero si tiene conto della circonferenza entro la quale lo ione subisce l’effetto dei campi elettrici?
Come mai $x,y,z$ e $r$ sono tutte al quadrato?
"richard84":
... Il principio della ion trap e’ simile ma non uguale a quello del quadrupolo sebbene anche nella ion trap ci possa essere appunto un quadrupolo. ...
Premesso che, come risulta evidente dalla mia risposta, sono completamente ignorante sull'argomento, visto il primo link che ho inserito, era sottinteso che mi riferivo ad una QIT e comunque mi sembra che quella relazione per il potenziale costituisca la base comune dei due dispositivi.
"richard84":
... Come dice la parola nella ion trap gli ioni rimangono intrappolati nel quadrupolo e poi vengono selezionati variando le correnti. ...
Diciamo, variando le tensioni.
"richard84":
... $r$ e’ il raggio misurato partendo dal centro del quadrupolo arrivando a toccare una delle quattro barre del quadrupolo. Serve quindi a “normalizzare”? Ovvero si tiene conto della circonferenza entro la quale lo ione subisce l’effetto dei campi elettrici?...
Questa è una idea che mi son fatto nella ricerca, ovvero che si vanno a considerare le "distanze" relative dal centro del sistema x/r y/r z/r e non quello assolute, con l'ulteriore vantaggio di rendere i tre coefficienti adimensionali.
"richard84":
... Come mai $x,y,z$ e $r$ sono tutte al quadrato?
Come ti dicevo, da quel che ho capito, deriva dalla sviluppo (linearizzazione) del campo nell'intorno dell'origine, che quindi porta ad potenziale con dipendenza quadratica. Nel secondo riferimento, che probabilmente non hai ancora letto, c'è un cenno di risposta.
Ad ogni modo io mi fermo qui, e ti consiglio di aspettare la risposta di qualche esperto nella materia.
"RenzoDF":
Premesso che, come risulta evidente dalla mia risposta, sono completamente ignorante sull'argomento, visto il primo link che ho inserito, era sottinteso che mi riferivo ad una QIT e comunque mi sembra che quella relazione per il potenziale costituisca la base comune dei due dispositivi.
Anche a me ha dato la stessa impressione.
Ho dato un occhiata al link e i termini quadratici sembrano provenire dallo sviluppo di Taylor.
Spero che qualcuno ci confermi ed eventualmente ci dia ulteriori spiegazioni, ti ringrazio nuovamente per le tue osservazioni e per il tempo dedicatomi.