Campo elettrico conduttori

Punto 1: la densità su 1 è$q/(4pi (R_1)^2)$ su R2 è $-q/(4 pi (R2)^2) $e su R3: $-3q/( 4 pi (R^3)^2)$.
Il campo è nullo se r
Il potenziale è meno integrale del campo tra R1 e R2 e gli estremi di integrazione sono R1 e R2, quindi è negativo.
Mentre per il punto d non saprei, il potenziale diventa uguale, ma per determinare il potenziale sul secondo conduttore devo considerare anche R3 o solo R2?
Grazie
Risposte
"AndretopC0707":
... Il potenziale è meno integrale del campo tra R1 e R2 e gli estremi di integrazione sono R1 e R2, quindi è negativo.
Ti chiede la differenza di potenziale $V_{BA}=V_B-V_A$ che, visto che il campo va da B verso A, direi sia positiva (... "accidenti a chi ha messo quel meno davanti a quell'integrale", diceva un famosissimo Professore

"AndretopC0707":
... Mentre per il punto d non saprei, il potenziale diventa uguale, ma per determinare il potenziale sul secondo conduttore devo considerare anche R3 o solo R2?
...
Esatto, il potenziale diventa uguale, e la carica q presente sul conduttore interno cosa fa?
Scusa Renzo, ma la differenza di potenziale va come l’inverso del campo no?
Mi potresti scrivere l'integrale che vorresti usare?
Cavolo, ho invertito le posizioni di B e A
Hai ragione grazie mille
Quindi per il punto d posso fare così: $ q/(4 pi epsilon (R1))= -q/( 4 pi epsilon (R2))$?
Scusa ma non capisco, ... io ti avevo fatto una domanda.

Appunto, la carica si separa in modo che il potenziale sia uguale per R1 e R2
"AndretopC0707":
Quindi per il punto d posso fare così: $ q/(4 pi epsilon (R1))= -q/( 4 pi epsilon (R2))$?
Questo nin è corretto
Come posso trovare le cariche finali?
I due conduttori collegati diventano un unico conduttore, ed essendo la sfera interna al guscio, la carica ...
Non saprei, si annulla dato che sono uguali ed opposte?
Sul conduttore interno c’è una carica +q, su quello esterno -4q, quindi sul conduttore finale ci sarà una carica -3q.
Non ho capito, dove vanno le cariche?
Si annullano internamente e rimane solo quella su R3?
Sì.
"AndretopC0707":
Non ho capito, dove vanno le cariche?
A prescindere dall'effettivo movimento, tutte le cariche vanno sulla superficie esterna del conduttore.
Va bene, mille grazie