Campo elettrico
Ad una distanza r da una carica puntiforme, q, il potenziale elettrico è V = 190.0
V e l’ intensità del campo elettrico è E =6. 5517N/C. Determinare il valore di r e
di q. ( 48. 85 = 10 ^(- 12 )C2/Nm2)
(a)$ r =29.0 m; q = 6. 1278 x 10^(-7) C$
(b) r =29.0 m; q =2. 3286 x 10-7 C
(c) r = 43. 5 m; q 0 6. 1278 x 10-7 C
(d) r = 60. 9 m; q =1. 2868 x10-7 C
(e) r = 17. 4 m; q =3. 6767 X 10-8 C
(f) r =84. 1 m; q = 1. 7771 x10-7 C
(g) Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato
Ho calcolato il raggio ed è 29,0 ma la carica che ho trovato dalla formula del campo elettrico non mi viene nè il valore di (a) nè quello in (b)
V e l’ intensità del campo elettrico è E =6. 5517N/C. Determinare il valore di r e
di q. ( 48. 85 = 10 ^(- 12 )C2/Nm2)
(a)$ r =29.0 m; q = 6. 1278 x 10^(-7) C$
(b) r =29.0 m; q =2. 3286 x 10-7 C
(c) r = 43. 5 m; q 0 6. 1278 x 10-7 C
(d) r = 60. 9 m; q =1. 2868 x10-7 C
(e) r = 17. 4 m; q =3. 6767 X 10-8 C
(f) r =84. 1 m; q = 1. 7771 x10-7 C
(g) Nessuna delle precedenti (si espliciti il risultato
Ho calcolato il raggio ed è 29,0 ma la carica che ho trovato dalla formula del campo elettrico non mi viene nè il valore di (a) nè quello in (b)
Risposte
Una volta che hai determinato la distanza $r$, puoi determinare la carica usando la formula del potenziale (che è più semplice)
\(\displaystyle \frac{q}{4\pi\epsilon_0r}=190V \) da cui \(\displaystyle q=4\pi\epsilon_0r\cdot 190V \)
Se fai il conto ti viene il risultato $(a)$. Sei sicura di aver messo il valore corretto di $\epsilon_0$?
\(\displaystyle \frac{q}{4\pi\epsilon_0r}=190V \) da cui \(\displaystyle q=4\pi\epsilon_0r\cdot 190V \)
Se fai il conto ti viene il risultato $(a)$. Sei sicura di aver messo il valore corretto di $\epsilon_0$?