Campi elettrostatici

jollothesmog
sul web ho trovato [url=http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Q_5EkzTZMOwJ:www.sa.unina2.it/download/appunti/appunto_988/Scritto_FisII_Matematica_23-02-2010.doc+tre+piani+indefiniti+di+materiale+isolante+sono+carichi+con+densit%C3%A0+uniformi&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESjdbljDRZryFkZP9e2NRFMUQLe7CKtQit5ywxO2lmTN2KYdZTGuRH4ss0eV8f8vKThVhDPio3Dcv74qKsW079PcJfii6EqJafhQ-FRzxPW0VqB9mvzh2DatW40IwU4_gpi_PTU7&sig=AHIEtbTqZwH9Ae8EEo6Za492EYP9Ghe3lA]questo esercizio[/url] (primo esercizio)... con il metodo di sovrapposizione delle cariche, come si risolve questo esercizio??

Risposte
enr87
eppure a me questa cosa non torna molto: con un solo conduttore, le cariche si distribuiscono su entrambe le facce della lastra, cioè su tutta la superficie esterna, perciò non sono distribuite propriamente sullo stesso piano geometrico (bensì su due).
quando nello spazio mettiamo anche l'altra lastra, allora le cariche di ciascuna delle due lastre si dispongono su un unico piano, per cui è cambiata la configurazione rispetto a prima. quello che non ho capito è se tu hai assunto invece che le cariche restassero disposte nella medesima maniera prima e dopo.. e scusa se mi approfitto della tua pazienza :-D

dissonance
Tu stai facendo dire a Mazzoldi-Nigro-Voci cose che non hanno detto. (Almeno, non credo :-) ). Loro hanno semplicemente detto: quando il condensatore è carico, le cariche sulle armature si distribuiscono in un certo modo. I calcoli per determinare il campo elettrico quando le cariche generatrici sono disposte così li abbiamo già fatti e il principio di sovrapposizione ci dice che li possiamo recuperare. Fine.

Tutto il resto lo stai aggiungendo tu. Chi ha detto che se carichi una lastra sola ottieni la stessa distribuzione che se caricassi due lastre? Nessuno. Infatti la tua considerazione è giusta: se carichi una lastra sola, le cariche se ne vanno un po' da una parte e un po' dall'altra.

enr87
ho capito, quindi il trucco risiede nel "congelare" le cariche una volta che il condensatore si è caricato, e poi calcolarsi separatamente i campi prodotti dai piani carichi e applicare il pds.
a volte succede di fregarsi su cose banali..

dissonance
Esatto!
a volte succede di fregarsi su cose banali...
Eh già. In Fisica poi, non ne parliamo! A me succede sempre.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.