Calorimetria
Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna determinare la temperatura iniziale Tc del blocco di rame...
Da quello che ho capito, per trovare tale temperatura, dovrei determinare la quantità di calore ceduta dal blocco, che è uguale alla somma del calore assorbito dalla massa d'acqua, più il calore necessario per portare 0,0012 kg di acqua al punto di evaporazione, più il calore necessario per completare il passaggio di stato da liquido a vapore, più il calore assorbito dal recipiente...ed è qui il problema.
Come faccio a calcolare il calore assorbito dal recipiente se non ho la sua massa??? L'unica informazione che ho su di esso è che è fatto di rame, cioè dello stesso materiale del blocco che vi viene immerso...forse c'è qualche implicazione particolare che mi sfugge??
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna determinare la temperatura iniziale Tc del blocco di rame...
Da quello che ho capito, per trovare tale temperatura, dovrei determinare la quantità di calore ceduta dal blocco, che è uguale alla somma del calore assorbito dalla massa d'acqua, più il calore necessario per portare 0,0012 kg di acqua al punto di evaporazione, più il calore necessario per completare il passaggio di stato da liquido a vapore, più il calore assorbito dal recipiente...ed è qui il problema.
Come faccio a calcolare il calore assorbito dal recipiente se non ho la sua massa??? L'unica informazione che ho su di esso è che è fatto di rame, cioè dello stesso materiale del blocco che vi viene immerso...forse c'è qualche implicazione particolare che mi sfugge??
Risposte
Solitamente, in questi problemi, viene assegnato l'equivalente in acqua del calorimetro.