Calcolo voltaggio circuito condensatore
Ciao di nuovo,
sto provando a ragionare sul problema seguente, ma mi sono bloccato.

La prima cosa che noto del problema, è che il secondo elettrodo del condensatore C è collegato a terra, per cui $V_C1 = 0$
Inoltre, dato che i condensatori A e B sono in parallelo, devono avere la stessa differenza di potenziale, per cui
$V_1-V_(A1) = V_2-V_(B2)$ da cui ottengo $V_(B1) - V_(A1) = 60V $
Ma da qui in poi onestamente, non so come andare avanti. Per trovare le singole ddp avrei bisogno almeno di sapere la somma dei potenziali di cui attualmente ho solo la differenza.
Non ho idea di come usare le capacità datemi per continuare avanti nel problema!
sto provando a ragionare sul problema seguente, ma mi sono bloccato.

La prima cosa che noto del problema, è che il secondo elettrodo del condensatore C è collegato a terra, per cui $V_C1 = 0$
Inoltre, dato che i condensatori A e B sono in parallelo, devono avere la stessa differenza di potenziale, per cui
$V_1-V_(A1) = V_2-V_(B2)$ da cui ottengo $V_(B1) - V_(A1) = 60V $
Ma da qui in poi onestamente, non so come andare avanti. Per trovare le singole ddp avrei bisogno almeno di sapere la somma dei potenziali di cui attualmente ho solo la differenza.
Non ho idea di come usare le capacità datemi per continuare avanti nel problema!
Risposte
Ah già, la Maria Vadnjal... Per colmo di masochismo ho fatto ben due esami con lei.
Cito qui una leggendaria battuta attribuita dalla tradizione orale al compianto Malesani: "In passato dava i numeri una volta al mese, oggi dà i numeri tutti i giorni". Non so se sia autentica la battuta, ma la fama della signora tra gli studenti era questa.
Cito qui una leggendaria battuta attribuita dalla tradizione orale al compianto Malesani: "In passato dava i numeri una volta al mese, oggi dà i numeri tutti i giorni". Non so se sia autentica la battuta, ma la fama della signora tra gli studenti era questa.

Mi aggiungo volentieri a questo thread ormai terribilmente OT.
Laureato in Ingegneria Elettronica ( allora si chiamava così ed era un gruppo ristretto credo fossimo in 45 ) al Politecnico di Milano nel 1966.
*Ecco materie e professori più significativi nel Triennio :
*Analisi III Prouse/Amerio
* Elettrotecnica Bottani/Dadda -Titolare Bottani ma spesso Dadda lezioni e esami
* Scienza delle costruzioni Grandori
*Elettronica applicata Dadda
*Teoria dell'informazione Lunelli
*Controlli Automatici Biondi
*Macchine elettriche De Pol
*Misure elettriche Regoliosi
*Misure elettroniche Schiaffino
*Comunicazioni elettriche Carassa
*Radiotecnica Carassa
Vediamo se altri ricordano questi prof

Laureato in Ingegneria Elettronica ( allora si chiamava così ed era un gruppo ristretto credo fossimo in 45 ) al Politecnico di Milano nel 1966.
*Ecco materie e professori più significativi nel Triennio :
*Analisi III Prouse/Amerio
* Elettrotecnica Bottani/Dadda -Titolare Bottani ma spesso Dadda lezioni e esami
* Scienza delle costruzioni Grandori
*Elettronica applicata Dadda
*Teoria dell'informazione Lunelli
*Controlli Automatici Biondi
*Macchine elettriche De Pol
*Misure elettriche Regoliosi
*Misure elettroniche Schiaffino
*Comunicazioni elettriche Carassa
*Radiotecnica Carassa
Vediamo se altri ricordano questi prof

Mi sono sempre occupato di Telecomunicazioni, prima via Satellite e poi tramite Ponti Radio.
Iniziai come GTE , io non cambiai mai ma la società sì ... in sequenza
Gte ---> Siemens --> Italtel ---> Siemens ( poi Nokia Siemens ma io ero già in pensione ).
Iniziai come GTE , io non cambiai mai ma la società sì ... in sequenza
Gte ---> Siemens --> Italtel ---> Siemens ( poi Nokia Siemens ma io ero già in pensione ).
Di GTE ricordo i selettori elettromeccanici quando stavo in SIP, commutazione.
"Erasmus_First":
@ RenzoDF e Falco5x
Ma ... non vi avevo già avverito che, rispetto a voi, mi sento un "vegliardo"?
Cariolaro era mio compagno di corso.
Beh, allora come età. di sicuro hai vinto tu.

"Erasmus_First":
Mio relatore di laurea fu LA docente di "Iperfrequenze" (ma anche di Telecomunicazioni, dopo che il prof. Tiribelli non si faceva più vedere) Maria Vadnjal.
Sentiti nominare, ma mai incontrati.

"Erasmus_First":
L'assistente di Radiotecnica era Debiasi, divenuto poi preside della facoltà di Elettronica. .
Mio professore di Elettronica Applicata

"Erasmus_First":
... Giovanni Someda[/url] era un "maestro" nel senso pieno della parola!
Aveva creato una vera "scuola" ed imposto uno "stile" ...
Diciamo pure uno dei "Padri" dell'Elettrotecnica italiana che insieme a Lori, Bottani, Sartori e Giorgi sono gli eredi del Grandissimo Ferraris.

"Camillo":
Mi aggiungo volentieri a questo thread ormai terribilmente OT.![]()
Laureato in Ingegneria Elettronica ( allora si chiamava così ed era un gruppo ristretto credo fossimo in 45 ) al Politecnico di Milano nel 1966.
*Ecco materie e professori più significativi nel Triennio :
*Analisi III Prouse/Amerio
* Elettrotecnica Bottani/Dadda -Titolare Bottani ma spesso Dadda lezioni e esami
* Scienza delle costruzioni Grandori
*Elettronica applicata Dadda
*Teoria dell'informazione Lunelli
*Controlli Automatici Biondi
*Macchine elettriche De Pol
*Misure elettriche Regoliosi
*Misure elettroniche Schiaffino
*Comunicazioni elettriche Carassa
*Radiotecnica Carassa
Vediamo se altri ricordano questi prof
Nessuno sembra ricordare i professori da me indicati , che pure erano assai noti ai tempi : Amerio, Dadda ,Biondi, DePol Carassa etc
Si vede proprio che son passati troppi anni e utenti della mia età ce ne sono pochi nel Forum !

Volevo solo dirvi che anche grazie al vostro prezioso aiuto ho passato Fisica 2 con 27
Grazie a tutti.
Grazie a tutti.