Calcolo S°
Ragazzi scusate la domanda forse un po stupida. Esistono delle tabelle dove sono riportati i valori di DH° e DG° di formazione a 298K. Per le sostanze elementari ad esempio O2 queste valgono 0. Ma come dovrei fare a calcolare S° per questa sostanza, dato che è diversa da 0?
Risposte
Si esatto. Qui il valore di S° è gia riportato ma se per esempio ho soltanto i valori di DH° e DG° come faccio a calcolare S°?
Non credo che puoi determinare il valore così facilmente. Per le sostanze elementari DH° e DG° sono poste convenzionalmente a zero, ma S° è uguale alla variazione di entropia dell'elemento da 0 K a 298 K, includendo gli eventuali passaggi di stato.
L'immagine seguente valida per l'ossigeno fa vedere come si arriva al valore che è riportato nelle tabelle standard di 205 J/K mole
L'immagine seguente valida per l'ossigeno fa vedere come si arriva al valore che è riportato nelle tabelle standard di 205 J/K mole

Esatto anche io conoscevo questo metodo. Ma dato che di recente mi è stato detto che avendo DH e DG tabellati potevo ricavare S° mi è venuto il dubbio. Avevo pensato a DH= DG + TDS
Vale la formula in termini di differenze tra reagenti e prodotti di una reazione chimica:
$DeltaH = DeltaG + T*DeltaS$
Quindi calcolate le variazioni di entalpia e di energia libera di Gibbs in funzione dei reagenti e dei prodotti di reazione (tenendo conto anche della stechiometria) si può calcolare la variazione di entropia della reazione. Questo permette di calcolare l'entropia di un elemento, ma solo se si conoscono le entropie di tutti i rimanenti.
Ad esempio se ho i valori di entalpia, energia libera di Gibbs di O(g) e di O2(g) e il valore di entropia del solo O(g) posso scrivere la reazione
2 O(g) -> O2 (g)
e con la formula di cui sopra posso calcolare il valore di S° di O2 (g). Però non mi sembra particolarmente utile dare per scontato di sapere i valori di entropia di O(g) invece di quelli di O2(g).
$DeltaH = DeltaG + T*DeltaS$
Quindi calcolate le variazioni di entalpia e di energia libera di Gibbs in funzione dei reagenti e dei prodotti di reazione (tenendo conto anche della stechiometria) si può calcolare la variazione di entropia della reazione. Questo permette di calcolare l'entropia di un elemento, ma solo se si conoscono le entropie di tutti i rimanenti.
Ad esempio se ho i valori di entalpia, energia libera di Gibbs di O(g) e di O2(g) e il valore di entropia del solo O(g) posso scrivere la reazione
2 O(g) -> O2 (g)
e con la formula di cui sopra posso calcolare il valore di S° di O2 (g). Però non mi sembra particolarmente utile dare per scontato di sapere i valori di entropia di O(g) invece di quelli di O2(g).
Quindi in ogni caso ho bisogno dei valori tabellati. Perfetto grazie mille per la disponibilità
