Calcolo Reazioni Vincolari - Meccanica Razionale
Salve, è da un po' di tempo che non scrivo sul forum (il che è un bene perché significa che fino ad ora non mi sono venuti troppi dubbi).
Sto affrontando un problema di Meccanica Razionale in cui si devono calcolare le reazioni vincolari esplicate dai vincoli esterni (lisci e fissi), quali: carrello e cerniera.
Fin qui tutto ok.
Mi sono chiari tutti i passaggi necessari per pervenire al risultato finale: bilancio del grado di libertà, applicazione al nostro caso delle ECS, proiezione delle stesse sugli assi, risoluzione del sistema di Cramer, determinazione univoca delle reazioni.
L'unica cosa che mi chiedo è: dov'è finita la forza peso?
Non mi capacito del fatto che nel computo delle forze (che fino a prova contraria sono: interne, attive e vincolari) scompaia la forza peso. M'è sempre stato detto che quest'ultima viene contrassegnata come forza esterna (propriamente è erroneo dire attiva in quanto non dipende da posizione, velocità e tempo, o meglio... è costante rispetto a queste ultime due variabili).
A titolo di esempio posto una immagine.

Grazie a tutti anticipatamente.
Sto affrontando un problema di Meccanica Razionale in cui si devono calcolare le reazioni vincolari esplicate dai vincoli esterni (lisci e fissi), quali: carrello e cerniera.
Fin qui tutto ok.
Mi sono chiari tutti i passaggi necessari per pervenire al risultato finale: bilancio del grado di libertà, applicazione al nostro caso delle ECS, proiezione delle stesse sugli assi, risoluzione del sistema di Cramer, determinazione univoca delle reazioni.
L'unica cosa che mi chiedo è: dov'è finita la forza peso?
Non mi capacito del fatto che nel computo delle forze (che fino a prova contraria sono: interne, attive e vincolari) scompaia la forza peso. M'è sempre stato detto che quest'ultima viene contrassegnata come forza esterna (propriamente è erroneo dire attiva in quanto non dipende da posizione, velocità e tempo, o meglio... è costante rispetto a queste ultime due variabili).
A titolo di esempio posto una immagine.

Grazie a tutti anticipatamente.
Risposte
La forza peso dovrebbe esserci (carico distribuito lungo la trave). Ma in molti casi, l'entita' delle F e' talmente elevata che la si trascura.
"professorkappa":
La forza peso dovrebbe esserci (carico distribuito lungo la trave). Ma in molti casi, l'entita' delle F e' talmente elevata che la si trascura.
A rigor di logica deve esserci, come dici.
Non avevo pensato al fatto che si potesse trascurare. Dici che il peso dell'asta è talmente inferiore rispetto a quello dei carichi che deve sopportare, in modo tale da poter trascurare non solo componente sulle y della forza peso, ma anche il momento da essa generato?
In effetti è una buona interpretazione. Non ci avevo pensato.
Vorrei, però, essere effettivamente sicuro che sia così.