Calcolo f.e.m. in una sbarretta conduttrice
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema?
Come vedete la soluzione c'e' l'ho già', ma mi e' comunque poco chiaro.
In particolare non capisco la scelta dei limiti di integrazione.

Come vedete la soluzione c'e' l'ho già', ma mi e' comunque poco chiaro.
In particolare non capisco la scelta dei limiti di integrazione.


Risposte
La ddp ai capi della sbarretta si trova integrando il campo elettrico $E$ lungo la sbarretta stessa, da cui i limiti di integrazione nei due casi.
Nel caso a) tutti i punti della sbarretta hanno la stessa velocità e sono immersi nello stesso campo B, per cui l'integrale si riduce a un prodotto.
Nel caso b), v è ancora costante ma B no, perchè i punti della sbarretta non si trovano alla stessa distanza dal filo
Nel caso a) tutti i punti della sbarretta hanno la stessa velocità e sono immersi nello stesso campo B, per cui l'integrale si riduce a un prodotto.
Nel caso b), v è ancora costante ma B no, perchè i punti della sbarretta non si trovano alla stessa distanza dal filo
Ho capito, ti ringrazio.