Calcolo fase
se ho una numero complesso scritto nella forma $((1+jw)(1+jw/10))/((jw)(1+jw/20))$ come faccio a calcolare la fase per la pulsazione $w=1$?
e un proedimento generale?
grazie
e un proedimento generale?
grazie
Risposte
Dovresti trovare la parte reale e quella immaginaria e poi farwe il quoziente tra quella immaginaria e quella reale; il risultato è l'arcotangente della fase, poi stando attento ai segni trovi la fase.
Ciao...Il calcolo dell'argomento (o fase) di una funzione si avvale delle seguenti proprietà:
se $a,b in CC$ allora $arg (a*b) = arg(a) + arg(b)$
se $a,b in CC$ allora $arg(a/b) = arg(a) - arg(b)$
Tra l'altro queste regole sono molto simili a quelle dei logaritmi, se ci fai caso..
a questo punto la risoluzione del tuo problema mi sembra semplificata.Ovviamente sostituendo a $w$ il valore considerato.
se $a,b in CC$ allora $arg (a*b) = arg(a) + arg(b)$
se $a,b in CC$ allora $arg(a/b) = arg(a) - arg(b)$
Tra l'altro queste regole sono molto simili a quelle dei logaritmi, se ci fai caso..
a questo punto la risoluzione del tuo problema mi sembra semplificata.Ovviamente sostituendo a $w$ il valore considerato.
"clrscr":
Ciao...Il calcolo dell'argomento (o fase) di una funzione si avvale delle seguenti proprietà:
se $a,b in CC$ allora $arg (a*b) = arg(a) + arg(b)$
se $a,b in CC$ allora $arg(a/b) = arg(a) - arg(b)$
Tra l'altro queste regole sono molto simili a quelle dei logaritmi, se ci fai caso..
a questo punto la risoluzione del tuo problema mi sembra semplificata.Ovviamente sostituendo a $w$ il valore considerato.
quindi in questo caso dovrei fare $arg(1+j)+arg(1+1/10)-[arg(j)+arg(1+j1/20)]$=$45°+5.71°-[90°+2.86°] ~=-42.15°$
Grazie mille

Si, l'idea è quella. Però dove hai scritto $arctg()$ devi mettere $arg()$ che sono due cose ben distinte.Per il resto va bene...
CIAO!!!
CIAO!!!
Si, l'idea è quella. Però dove hai scritto arctg() devi mettere arg() che sono due cose ben distinte.Per il resto va bene...
CIAO!!!
si lo sò
