Calcolare l'altezza di un liquido.....

Marli44
In un recipiente c'è del liquido omogeneo che esce da un foro posto alla base. Inizialmente il liquido è all'altezza h0. Come si calcola l'espressione h(t)che esprima la sua altezza a un generico t?
Io credo che si debba procedere cn bernoulli ma non capisco come...

Risposte
15giuseppe15
Scrivila tutta la traccia.

Sk_Anonymous
Nell'esercizio seguente si suppone che il recipiente sia cilindrico :

viewtopic.php?f=19&t=106730&hilit=+esercizio+fluidi#p701902

guarda la mia soluzione.

professorkappa
"navigatore":
Nell'esercizio seguente si suppone che il recipiente sia cilindrico :

viewtopic.php?f=19&t=106730&hilit=+esercizio+fluidi#p701902

guarda la mia soluzione.


Navi, quick question.
ma la formula di MAriotte non e' quella che lega tensioni e spessore di un recipiente o tubo in pressione?
Te lo chiedo perche quando i miei ragazzi progettano le tubazioni per le stazioni di pompaggio, il nostro programma di calcolo verifica le tensioni di pressione (escluso vincoli e tensioni indotte da altri componenti) con una procedura che si chiama ONLYMARTTE.
Davo per scontato, a memoria e sulla base del nome, che la procedura si basasse su Mariotte, ma ora mi fai venire il dubbio!

Secondo punto, (anche qui non sono sicuro, vado a memoria, ora di comprarsi il libro di fisica o ritrovare\lo negli scatoloni): la portata di efflusso nel foro, che io ricordi, non e' esattamente Sezione x Velocita', perche' devi tener conto che (1) quella velocita' di efflusso e' approssimata (si deve fare per supporre che la velocita' del pelo libero sia trascurabile quando si applica bernoulli) e (2) la sezione viene corretta di un fattore che dipende dalla forma e dalla lunghezza del beccuccio di efflusso (dovrebbe essere un fattore sempre <1).

Mi ricordo male io e sto applicando vaghe memorie a qualcosa che c'entra come il cavolo a merenda?

Grazie per il supportino...:-)

Sk_Anonymous
Mariotte ( quello che fa coppia d i solito con Boyle) ha fatto "anche" questa trattazione del tempo di efflusso da un serbatoio il cui livello diminuisce col tempo fino ad azzerarsi. Se guardi sul Colombo la trovi.

Certamente in casi reali devi tener conto della contrazione della vena che effluisce dal foro, mediante il coefficiente di contrazione.

Leggiti questa trattazione molto più completa fatta da Tem qualche mese fa :

viewtopic.php?f=38&t=137343

professorkappa
"navigatore":
Mariotte ( quello che fa coppia d i solito con Boyle) ha fatto "anche" questa trattazione del tempo di efflusso da un serbatoio i luci libello diminuisce col tempo fino ad azzerarsi. Se guardi sul Colombo la trovi.

Certamente in casi reali devi tener conto della contrazione della vena che effluisce dal foro, mediante il coefficiente di contrazione.

Leggiti questa trattazione molto più completa fatta da Tem qualche mese fa :

viewtopic.php?f=38&t=137343


Grazie. Piu' si va avanti e piu' mi rendo conto di come mi serve riprendere in mano un libro :-)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.